La convivenza more uxorio rappresenta, al giorno d’oggi, una sempre più diffusa forma di vita insieme alternativa alla famiglia tradizionale, fondata sul matrimonio.
Approfondimenti
Approfondimenti
La scoperta: effetto matrioska nelle galassie nane
C’erano una volta, e ci sono ancora, le galassie. Tra queste, le galassie nane: ammassi di pochi miliardi di stelle che orbitano attorno a galassie molto più grandi, composte da agglomerati che superano di gran lunga il centinaio di miliardi di stelle.
Essere o non essere: un dubbio o una soluzione?
Sappiamo ciò che siamo ma non sappiamo ciò che potremmo essere. William Shakespeare
Il potere della seduzione, punto di unione fra passione e illusione
È opinione comune, da sempre, che la retta via debba essere considerata rassicurante.
I colori del Sole nel piatto: il bianco e l’oro della polenta
Un’antenata della polenta nella Roma arcaica era la plutes, una farinata semiliquida a base di farro macinato, ma con l’introduzione del mais in Europa l’alimentazione cambiò.
Sviluppo visivo dei bambini: l’occhio è programmato per apprendere
La vista fornisce al cervello circa il 90% delle informazioni sul mondo esterno e rappresenta il canale primario di comunicazione.
Ubriachi al volante? Niente sanzioni, solo opere di bene
Siete stati sorpresi dalle forze dell’ordine alla guida di un veicolo con un tasso alcolemico al di sopra del limite consentito?
Vivere fino a 100 anni in buona salute
Più della metà dei bambini che nascono oggi nei Paesi ricchi e sviluppati ha ottime probabilità di celebrare il centesimo anno d’età in buona salute.
Le emozioni nascoste: quando la nostra faccia dice bugie
Il linguaggio del corpo racconta molto di noi. Ai fini dell’interazione sociale, si interpretano postura, gesti, movimenti, espressioni e mimica facciale che accompagnano la parola rendendo la comunicazione umana ancora più chiara ed esaustiva.