Sidebar

28
Dom, Mag

Mitteleuropa

 

Il primo nutrimento l’essere vivente lo riceve dalla madre, quindi da ciò che il luogo, dove il caso ha voluto nascesse, offre. Questa considerazione induce a

 

Simbolico ma significativo atto di responsabilità da parte dei ministri della piccola repubblica di Slovenia. Finito il tempo delle vacche grasse, i componenti dell’esecutivo di Lubiana hanno deciso di ricevere 215 lordi in meno ogni mese. Certo, si tratta di un ridimensionamento poco significativo ma dall'alto contenuto simbolico e che suggerisce indirettamente l'austerity anche al popolo sloveno. E poi, va evidenziato come gli stipendi dei membri dell'esecutivo sloveno siano molto più modesti di quelli degli italiani.

Prima o poi doveva accadere. La crisi finanziaria giunta in molti Paesi allo stato terminale bussa alle porte dell'Italia.

 

Un po' per questioni logistiche, un po' perché nella mentalità collettiva i confini stanno veramente cadendo e un po' perché il Decreto Gelmini proprio non convince moltissime famiglie italiane, tant'è vero che in alcune realtà di posizionate sul confine tra Italia e Slovenia è iniziato un piccolo ma significativo fuggi fuggi verso le scuole elementari oltre confine.

 

Un dibattito decisamente "attuale" si è avviato in questi giorni in seno al Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia. La vivace - e sempre più xenofoba - Lega Nord, nella coalizione di Governo dalle ultime elezioni del 2008 che hanno premiato il centrodestra, propone di rifiutare le cure mediche non urgenti agli immigrati clandestini e ai lavoratori transfrontalieri (di cui la regione è piena) non regolarizzati.

Lo scorso 22 gennaio 2010 si è svolto a Salisburgo, in Austria, presso il Centro di eccellenza Jean Monnet per gli studi europei, un congresso che ha discusso il tema della giurisprudenza nazionale ed europea e delle scienze legali. La domanda alla quale si è cercata una risposta, o quanto meno una chiarificazione, è stata: esiste un organo o l’intenzione di realizzare una commissione che si occupi di trasformare in leggi comunitarie le sentenze emanate dalla Corte di Giustizia europea per ottenere una codificazione europea? Ovvero per riconvertire la giurisprudenza in scienza legale a livello europeo.

 

Soffocati dalla madre. Forse non esiste una morte peggiore per un bambino, e in molti non possono neppure immaginare che possa accadere, eppure un dramma familiare di questo tenore è veramente successo, a Sesana in Slovenia a pochissimi chilometri da Trieste. Una vicenda che ricorda molto da vicino il drammatico episodio di Cogne, dove nel 2001, Annamaria Franzoni ha ucciso - almeno così sembra dopo il primo processo - il figlioletto Samuele in preda a un raptus di follia.

 

Ho trent’anni e ho girato il Friuli molto più dell’Istria. E così la maggior parte dei miei amici. Basterebbe questo per raccontare quanto i confini, anche per quelli nati come me nell’ultimo quarto del Novecento, siano stati nel corso della nostra vita una presenza incombente e ingombrante.

Altri articoli...