Sidebar

28
Dom, Mag

Arte contemporanea

È la signora del teatro triestino. Attrice a tutto tondo, interprete brillante e drammatica sul palcoscenico, ma anche al cinema e in televisione, Ariella Reggio da oltre quarant’anni ha saputo ricoprire ruoli molto diversi fra loro, protagonista di testi comici e tragici, di opere classiche – pur mancandole ancora, come sostiene lei, un vero “grande classico” – e dialettali, al fianco di grandi attori e dei registi più noti del panorama nazionale. Sempre disponibile, con la battuta pronta e la semplicità delle persone autentiche, l’abbiamo incontrata dietro le quinte del Teatro Bobbio durante una pausa di “Fuori i secondi. Tiberio Mitri: professione pugile” di Enrico Luttmann, nuova produzione della Contrada che ha aperto la Stagione 2010/2011 dello Stabile privato giuliano.

saporidelcarsoSi è tenuta nei giorni scorsi presso la Trattoria Gustin a Sgonico al Ristorante Daneu e alla Pizzeria Veto di Opicina, in provincia di Trieste, un'interessante serie di mostre fotografiche di alcuni soci del circolo Fotovideo Trst 80. Questa associazione fu fondata nel 1980, ma affonda le sue radici nel lontano 1959. Il primo presidente fu Aleksander Sasa Ota, che la guidò e ispirò fino alla sua morte. Dal 2005 entrano nel Direttivo molti giovani appassionati di fotografia e produzioni video, rivitalizzando il circolo in declino. Da 9 anni Fotovideo Trst 80 promuove il concorso video Ota-Hrovatin.

pop art arte contemporanea dario agrimiTra i giovani artisti italiani che si stanno mettendo in luce a livello nazionale ed internazionale in questi mesi, annoveriamo in questa rubrica di "scoperte artistiche" il pugliese Dario Agrimi. Questo giovanissimo artista, classe 1981, sta scalando con grande velocità il difficile mercato dell'arte in Italia e già si proietta oltre, a Berlino, dove punta a trasferirsi nei prossimi mesi.

pal_costanzi01_Nonostante la contemporaneità con i Mondiali di calcio, un pubblico di circa 250 persone ha seguito con grande interesse ed entusiasmo, domenica sera nella Sala Veruda di Palazzo Costanzi a Trieste, l’originale serata di musica e luce dedicata alla celebre stilista di origine triestina Raffaella Curiel, le cui preziose creazioni, realizzate dagli anni ottanta a oggi, sono esposte nella stessa sede fino al 18 luglio.

Ha destato molto scalpore il fatto che il celebre regista Roman Polanski sia stato arrestato a Zurigo per una squallida vicenda di violenza sessuale su una minorenne avvenuta nel lontano 1977. Il mondo del cinema si è subito stretto attorno al proprio affiliato, dimostrando grandi capacità corporativistiche, così come il mondo ebraico (Polanski è figlio di madre ebrea morta in un campo di concentramento in Polonia) e anche gran parte del mondo politico europeo (polacco e francese in primis) ha dichiarato che si tratta di un fatto "assolutamente raccapricciante" (Fredric Mitterand, ministro della Cultura francese).

Sono passati 80 anni da quanto Nicolaj Erdman (1902-1970) ha scritto "Il suicida" un piccolo capolavoro della drammaturgia del '900, che però ha visto la luce nel peggiore tra i possibili contesti socio-politici: l'Unione Sovietica ai tempi di Stalin e dei gulag.

musicalpellicoL'Ahlem Sihaya Dance Company presenta il nuovo musical Havasi l'Alchimista, che sarà rappresentato per la prima volta al Teatro Silvio Pellico di Trieste di via Ananian 5/2.

Si è aperta da poche ore, a Trieste, la settima edizione di Arteden, la settimana internazionale d'arte che pone l'accento sull'incontro tra artisti appartenenti a gruppi etnici minoritari e maggioritari. L'appuntamento con l'arte è presso il Centro Culturale sportivo di Longera fino al 12 luglio.

arte contemporanea mostra quadriennale romaIl settore dell’arte moderna e contemporanea subisce un periodo di leggera inattività nel periodo estivo e ciò crea ancora più aspettativa per l’autunno quando tra fiere di mercato, aste e mostre ci si può divertire alla ricerca dell’opera opportuna, dell’artista giusto, possibilmente ad un prezzo coerente (onesto).