Skip to main content

Clima torrido e umido: i pericoli per la nostra salute

 |  Redazione Sconfini

Il caldo e l’afa possono creare condizioni di disagio e serio malessere fisico nelle fasce di popolazione più vulnerabili dal punto di vista sanitario.

Le difficoltà quotidiane e le possibili conseguenze sulla salute causate dalle ondate di caldo eccezionale possono essere ridotte, alleviate o addirittura prevenute se si conoscono i rischi, se si hanno informazioni sui servizi predisposti per gli utenti più esposti, per le loro famiglie e per chi li assiste, e se si mettono in pratica i suggerimenti e le strategie pratiche ed efficaci.

Il clima caldo mette in funzione i meccanismi di autoregolazione dell’apparato cardiovascolare che mantengono la giusta temperatura corporea. La temperatura dell’aria è un rischio quando: supera per alcuni giorni consecutivi i 30°C, è associata ad una percentuale di umidità elevata e ad una concentrazione di agenti inquinanti atmosferici oltre la soglia di guardia.

 

Gli strati cutanei sono la sede principale dei meccanismi di difesa contro “lo stress da calore”: il sangue circolante (per attivazione del sistema vegetativo simpatico) è ridistribuito dagli apparati interni (muscoli e reni) verso i vasi venosi cutanei. Questo spostamento ha lo scopo di aumentare la superficie deputata agli scambi calorici e di favorire la sudorazione. La sudorazione, quando è efficace, sottrae calore e raffredda la pelle e tutto il resto del corpo. È il meccanismo opposto a quello che, in presenza di clima freddo e basse temperature, provoca vasocostrizione dei vasi cutanei e riduzione della superficie di scambio.

 

I soggetti adulti e in buone condizioni fisiche sono in grado di attivare questi meccanismi senza conseguenze negative: i fenomeni fisiologici normali che ne derivano (aumento della frequenza cardiaca e abbassamento della pressione arteriosa) per chi gode di buona salute possono essere disagevoli ma senza conseguenze pericolose. Tuttavia anche i giovani in apparente benessere, se compiono sforzi fisici eccessivi, attività fisiche, sportive o lavorative intense, esposte a temperature elevate, possono avere conseguenze a volte gravi.

 

“I soggetti più vulnerabili in condizioni di caldo eccessivo – spiega il dottor Claudio Pandullo, specialista in cardiologia e responsabile del Centro Cardiovascolare di Trieste – sono tutti quelli che hanno una minore capacità di termoregolazione e una ridotta risposta ai cambiamenti climatici repentini: caldo-freddo, caldo-umido. Sono quindi i bambini piccoli e gli anziani, e soprattutto fra questi ultimi quelli che presentano patologie correlate all’età avanzata come compromissione delle condizioni cardiovascolari, ipertensione, diabete, insufficienza renale, difficoltà respiratorie”.

 

Il paziente cardiopatico vive un equilibrio clinico a volte precario fra regime igienico-dietetico e intervento farmacologico: un’ulteriore richiesta energetica può provocare un peggioramento. “Il paziente scompensato – precisa Pandullo – fa uso abituale di farmaci che tendono ad abbassare la pressione e di diuretici che fanno eliminare liquidi. Il caldo e la copiosa sudorazione che ne deriva possono far perdere liquidi in eccesso e magari sommansi a una vasodilatazione arteriosa con conseguente abbassamento eccessivo dei livelli pressori”. Questi sintomi e queste evenienze devono essere sempre (e prontamente) riferiti al medico curante di famiglia perché è certamente la persona che conosce meglio le condizioni personali e familiari del proprio assistito: le condizioni di salute, le malattie preesistenti, la terapia farmacologica e la posologia, le condizioni abitative e le abitudine quotidiane. “Oltre a mantenere lo stretto contatto con il medico – aggiunge lo specialista – si consiglia al paziente il controllo del peso corporeo con maggiore frequenza: un improvviso aumento di qualche chilo in pochi giorni, o la presenza di edemi (gonfiori negli arti inferiori, ndr), significa che l’organismo trattiene liquidi e che forse c’è bisogno di una correzione terapeutica rispetto a quella prescritta durante la stagione più fresca”.

 

L’ipertensione arteriosa è una condizione di rischio cardiovascolare diffusa fra la popolazione adulta e anziana. “In realtà – afferma Pandullo – questa è una condizione che crea più problemi durante la stagione fredda per la vasocostrizione che ne deriva. I pazienti già consapevoli di questa condizione sono di solito sottoposti a correzione farmacologica adeguata magari integrata con diuretici. A causa del caldo, della vasodilatazione e della possibile sudorazione, i valori di pressione arteriosa sia minimi che massimi tendono a diminuire, anche significativamente. I pazienti possono anche non avvertire alcuna sensazione spiacevole o sentire spossatezza per questo cambiamento: sarà il medico a consigliare di ridurre, mai sospendere, la posologia farmacologica, magari solo modulando i diuretici che regolano i liquidi, più facilmente reintegrabili”.

 

Avere valori pressori tendenzialmente bassi, anche se la definizione di ipotensione è meno chiara e netta di quella di ipertensione, non sembra una condizione sfavorevole dal punto di vista cardiovascolare. Situazioni di forte caldo, disidratazione, impegno psicofisico e prolungata stazione eretta possono generare malessere generale, nausea, ipersudorazione. “Pertanto – raccomanda il cardiologo – i soggetti che convivono con questa loro condizione devono bere molto, almeno un litro e mezzo di liquidi al giorno, anche sforzandosi, e non devono trascurare di mangiare frutta e verdura che integrano la perdita di sali minerali. Bisogna evitare poi di sudare troppo e cercare di prevenire i problemi soggiornando in ambienti con un buon ricambio d’aria, magari dotandosi di condizionamento leggero e deumidificatore”.

 

In condizioni a rischio, per alcuni ci può essere la perdita di coscienza, preceduta dai sintomi precedentemente descritti: ai primi segnali, è meglio sedersi o sdraiarsi per evitare lo svenimento. I livelli pressori tornano normali e i soggetti si riprendono completamente. In caso di vero e proprio svenimento o sincope vasodepressiva rilevabile con il normale polso periferico, è utile aumentare il ritorno venoso sollevando gli arti inferiori. In caso di dubbi sull’origine, l’invito è di rivolgersi al medico curante o presso i centri ospedalieri. “È sempre raccomandabile per qualsiasi paziente consapevole della propria problematica – sottolinea Pandullo – prestare attenzione ai cambiamenti sul proprio modo di sentirsi, e riferirli a medico”.

Il paziente reduce da un infarto al miocardio, come per lo scompensato e l’iperteso, vive la propria condizione con più difficoltà durante la stagione fredda. “Durante l’estate – precisa lo specialista – le condizioni generali del paziente non subiscono gravi ripercussioni se sintomi, cambiamenti e terapia sono monitorati dal medico. Ogni paziente rappresenta un caso a sé stante e le raccomandazioni, anche se valide, non possono essere indistinte. Le terapie sono personalizzate e, a parte le regole igienico-sanitarie e alimentari sempre raccomandabili, sarà sempre il medico a guidare l’utilizzo dei farmaci e a modificare eventualmente le terapie”.

 

L’esposizione diretta ai raggi del sole e la frequentazione di aree balneari possono migliorare esteticamente l’aspetto, ma devono essere rispettate alcune regole. “È meglio – raccomanda il cardiologo – uscire ed esporsi nelle ore meno calde, evitando le fasce orare meridiane soprattutto quando il clima è torrido e umido. Per il cardiopatico esporsi al sole significa aumentare la vasodilatazione, già provocata da farmaci attivi sui vasi: si può abbassare ulteriormente la pressione e i diuretici possono far perdere eccessivi liquidi che vanno reintegrati nell’apporto minerale (soprattutto potassio e magnesio) con un’alimentazione ricca di frutta e verdura, distribuita in pasti leggeri e digeribili, evitando eccessi di alcool, bibite gasate e fredde allo scopo di ridurre il lavoro cardiaco nella fase digestiva. Le immersioni devono essere graduali e vanno evitati gli eccessi fisici e motori”.

 

Se si cerca un po’ di sollievo in montagna, si deve tener presente che l’altitudine produce un aumento pressorio che può essere transitorio o permanere per tutta la durata del soggiorno. “L’altitudine ideale per unire possibilità di refrigerio e minimizzare le variazioni di pressione – afferma Pandullo – è quella collinare e di media montagna; inoltre bisogna valutare prima le condizioni cliniche e funzionali in relazione ai livelli quotidiani di esercizio fisico che si vogliono affrontare”. “È consigliabile in molti casi – conclude – eseguire un attento ma non insistente controllo dei valori pressori (anche con autorilevazioni settimanali avvalendosi di apparecchi automatici affidabili) e poi attivare le eventuali modificazioni terapeutiche ritenute opportune dal proprio medico”.

Ignazia Zanzi

 


In collaborazione con Help!

 

 


Altri contenuti in Medicina

Notizie utili dal congresso europeo di cardiologia di Stoccolma

In questo numero di Help! riferiamo le novità emerse dal Congresso Europeo di Cardiologia 2010, tenuto recentemente a Stoccolma, che possono interessare i nostri lettori con patologie cardiovascola...

Zanzare, bambini e luoghi comuni. Da sfatare?

  È vero che sono i bambini i più soggetti ad attirare le zanzare e di conseguenza le loro punture? Oppure sono quelli che hanno il “sangue dolce”? O chi suda? O chi ha la pelle calda? Secondo alcu...

Quando il seno non è più tonico!

Sono una mamma di 35 anni. Dopo due gravidanze e a fine allattamento, mi sono accorta che il mio seno si è svuotato e non è più tonico come prima. Parlando con la mia estetista sono venuta a sapere...

Tabagismo, una malattia da dipendenza

  Negli ultimi 40 anni l’abitudine al fumo è socialmente cambiata: la percentuale di fumatori uomini (storicamente maggiore) si è progressivamente ridotta, mentre è aumentata quella delle donne fin...

Esami del sangue: elettroforesi delle proteine plasmatiche

L’elettroforesi è un esame che viene eseguito per analizzare le proteine presenti nel plasma: dopo un prelievo di sangue venoso, il campione di plasma viene sottoposto ad una centrifuga che separa ...