Skip to main content

Bullismo: le responsabilità dei genitori

 |  Redazione Sconfini

 

Mio figlio, minorenne, recentemente è stato coinvolto con alcuni suoi compagni in uno spiacevole episodio che ha visto protagonista la scuola da questi frequentata. Mio figlio, infatti, è stato accusato di

aver danneggiato alcuni arredi scolastici assieme con altri due studenti. Le indagini sono ancora in corso e per il momento la questione è trattata all’interno dell’istituto scolastico di appartenenza, ma francamente sono preoccupato in quanto non so a quali conseguenze (civili e/o penali) vado incontro quale genitore. Vorrei dei chiarimenti.  (Lettera firmata)

 

Non passa giorno in cui non si assista sui media a comportamenti dei nostri adolescenti riconducibili al bullismo. Il fenomeno, per altro non nuovo nelle nostre scuole, negli ultimi tempi è stato percepito come un vero allarme del disagio giovanile per l’ampia risonanza che episodi, anche poco significativi, hanno ricevuto dagli organi di stampa. Ci stupiamo per l’assurdità di certi comportamenti e ci chiediamo di chi sia la colpa e quali responsabilità siano da imputare alla cosiddetta società civile. È pur vero però che, nonostante lo stupore di noi adulti, siamo pur sempre noi a doverne rispondere come genitori in termini molto articolati e precisi che vado ad illustrare al nostro lettore.

 

Il figlio che non abbia ancora compiuto il diciottesimo anno d’età e che sia capace di intendere e di volere, laddove commetta un illecito è responsabile del danno cagionato a terzi ai sensi dell’art. 2043 del Codice civile. In tal caso il danneggiato, limitandosi a provare il fatto illecito commesso dal minore e il danno subito, può agire nei confronti del minore, convenendo in giudizio i genitori dello stesso quali suoi legali rappresentanti, da considerare responsabili oggettivamente, per fatto altrui; si tratta, quindi, di un’ipotesi di responsabilità indiretta.

 

Il cosiddetto bullismo, nell’accezione che qui interessa, comprende quei comportamenti dei gialtovanissimi, che possono sostanziarsi in illeciti sia penali che civili, caratterizzati da atteggiamento prevaricatore e vessatorio nei confronti dei coetanei. In Italia non esiste ancora una compiuta disciplina del fenomeno; il tema è stato affrontato dalla Direttiva ministeriale n. 16/2007. Attualmente è possibile tracciare uno schema delle ipotesi di responsabilità che possono profilarsi nei casi di bullismo.

 

La prima distinzione è operata sulla base della capacità di intendere e di volere: se il minore che ha realizzato la condotta antigiuridica ne è privo, al suo posto risponderanno del danno arrecato alla vittima i soggetti tenuti a sorvegliarlo ex art. 2047 c.c. (principalmente i genitori). Se il minore autore dell’illecito possiede invece la suddetta capacità, ma non anche la capacità d’agire, genitori e tutori saranno civilmente responsabili ex art. 2048 c.c.; è anche ipotizzabile il concorso fra il minore e i genitori ex art. 2055 c.c.; questi ultimi potranno essere esonerati dalla responsabilità anzidetta solo qualora dimostrino di non avere potuto impedire il fatto, ma anzi di avere adeguatamente educato e controllato il figlio, per cui la condotta da questi tenuta si pone totalmente al di fuori dell’attività formativa realizzata nei suoi confronti. La responsabilità è esclusivamente dell’autore del fatto quando questi sia un minore emancipato.

 

Anche la scuola e i docenti possono essere responsabili per gli atti di bullismo commessi dagli allievi (responsabilità “da contatto sociale qualificato”). La responsabilità del docente è configurabile ai sensi dell’art. 2048, comma 2, c.c., quando l’illecito è commesso dall’allievo durante il tempo in cui è sottoposto alla sua vigilanza; per cui sarà chiamato a rispondere, in linea di principio, quando il fatto si sia verificato mentre egli allontanandosi ha lasciato la classe incustodita; viceversa sarà esonerato da responsabilità solo se dimostrerà di non avere potuto evitare il fatto.

 

Per quanto concerne i fatti costituenti reato, il minorenne di età superiore a 14 anni è responsabile in prima persona, ma i genitori possono a loro volta rispondere penalmente per il fatto commesso dal figlio, nei casi in cui la commissione dell’illecito sia riconducibile a una carenza del dovere educativo nei confronti dei figli.

 

La suddetta vigilanza deve, in ogni caso, consentire ai figli di svolgere la loro vita di relazione senza alcun pericolo e in maniera consona alla loro età, personalità e condizione; è un obbligo che varia in base alla maturità e al carattere del soggetto, alle sue abitudini ed attitudini oltre che all’ambiente in cui vive e opera e che, ponendosi in stretta correlazione con l’altro dovere di educazione, restringe i propri contenuti man mano che siano visibili i risultati dell’opera educativa. In sostanza, più il minore dimostra di essere capace di ben inserirsi nella vita di relazione, maggiore è il grado di autodeterminazione e libertà che può essergli concesso: laddove siano ben impostati i suoi rapporti con l’ambito extrafamiliare, non si rende necessaria una costante presenza fisica dei genitori al suo fianco.

 

Concludendo: nel caso prospettato si è compiuto un illecito penale che vede lo Stato (o chi per esso), quale proprietario e gestore della struttura scolastica, parte offesa, e come tale avente diritto ad un risarcimento in sede civile, che vedrà coinvolti i genitori dei tre minori quali loro legali rappresentanti, minori coinvolti ognuno per la “quota” di responsabilità che l’Autorità inquirente (se sarà aperta un’indagine da parte dell’Autorità giudiziaria) o le Autorità scolastiche (qualora il fatto sia unicamente trattato in via amministrativa-disciplinare interna) riconosceranno loro.

 

Marcello Giordano, avvocato

 

 
In collaborazione con Help!

 

 


Altri contenuti in Tutela consumatori

Risparmio energetico: nelle nostre case è possibile?

Tema di grande attualità in questo momento storico, e parliamo di tema globale, che coinvolge l’intero pianeta, è la difficile crisi economica in cui tutti ci troviamo: ci interroghiamo tutti, ognu...

Mediazione e risoluzione stragiudiziale delle liti

Negli ultimi anni i motivi di lite tra cittadini, cittadini ed enti privati, cittadini ed enti pubblici, per i più disparati motivi, sembrano essere in aumento. Come ricomporle senza dover andare i...

Compravendita di immobili: proposta di acquisto e contratto preliminare

Recentemente ho avuto la necessità di cambiare casa sia per motivi familiari che lavorativi. Dopo le rituali visite in numerosi appartamenti, finalmente ho trovato quello che fa al caso mio. Ho qui...

Sicurezza: la manutenzione degli impianti termici

Nel corso degli ultimi quarant’anni il consumo di energia nel mondo è quasi quadruplicato, ecco perché il risparmio energetico è oggi, più che mai, una necessità, considerando che una parte importa...

Tonno in scatola, sgombro sott'olio, merluzzo surgelato: un pieno di salute pratico e gustoso!

Li chiamano “pesci grassi”, denominazione che farà subito inorridire i fedelissimi dell’alimentazione basata sul controllo delle calorie: in realtà, l’aggettivo utilizzato per definire salmone, ton...