Skip to main content

Occupazione femminile: la tenuta è ancora precaria

 |  Redazione Sconfini

Rimane sempre alta l’attenzione sull’andamento dell’occupazione femminile e sulle politiche di conciliazione in Friuli Venezia Giulia, perché la rotta da seguire rimane sempre sullo stesso obiettivo: raggiungere la parità e la crescita dell’occupazione femminile. “Presentare il rapporto sul lavoro femminile e le politiche di conciliazione – ha dichiarato Angela Brandi, assessore al Lavoro, Università, Ricerca con delega alle Pari opportunità e Politiche giovanili della Regione F.V.G. – rappresenta l’occasione per consentire di soffermarci sulle misure attuate dall’Amministrazione regionale per fronteggiare l’evoluzione della crisi generale, verificarne l’efficacia ma anche per iniziare a guardare avanti verso la fase di ripresa”.


L’occasione per presentare il Rapporto 2009 su questo tema a cura dell’Agenzia regionale del Lavoro, è stato il convegno omonimo che si è tenuto recentemente a Trieste. Dalla presentazione di Domenico Tranquilli, direttore dell’Agenzia suddetta, si potevano già percepire i punti fondamentali: “La Regione Friuli Venezia Giulia ha visto manifestarsi nel corso del 2008 la crisi e l’impatto è arrivato soprattutto nel reparto manifatturiero. Nel corso della prima parte del 2010 l’occupazione pare destinata inevitabilmente a diminuire ulteriormente per poi stabilizzarsi nella seconda parte dell’anno, mentre per il 2011 e il 2012 è prevista una progressiva fase di ripresa”.


A partire dalla seconda metà del 2008 anche il Friuli Venezia Giulia è stato progressivamente interessato dall’evolversi di una recessione economica che è andata colpendo prima e con maggiore intensità i settori strategici dell’economia regionale, quali il manifatturiero (filiera degli elettrodomestici, occhialerie, produzione di gomma plastica, legno, e ancora il settore metalmeccanico, elettronico, alimentare e tessile) e l’edilizia. La situazione di crisi si è quindi spostata verso il terziario, interessando l’indotto dei servizi alle imprese (logistica, trasporti,alt ristorazione e pulizia industriale) e aggiungendosi a situazioni che già negli anni precedenti, per effetto dell’ampliamento ad Est dell’Unione europea, erano state coinvolte da ridimensionamento (in particolare gli spedizionieri e il commercio delle aree di confine).


Un’analisi dei dati occupazionali mette in luce per il 2008 e i primi tre trimestri del 2009 una maggiore tenuta dei tassi di partecipazione femminili rispetto a quelli maschili, rendendo evidente il fatto che non vi è stata una fuoriuscita dal lavoro per quell’effetto scoraggiamento che aveva condizionato le crisi degli anni precedenti. Diverse sono le motivazioni: le aspettative femminili sono mutate rispetto alle prospettive lavorative determinate dal generale aumento dei livelli di istruzione. Non vanno sottovalutati i casi in cui il lavoro femminile costituisce la principale o unica fonte di reddito, ad esempio nelle famiglie monogenitoriali, ma anche nei casi in cui in una coppia il partner è stato interessato da una situazione di crisi aziendale, con forte impatto e ricaduta sui livelli di reddito familiare. La “tenuta” dell’occupazione femminile è conseguenza in parte della concentrazione delle donne nel settore terziario (rappresentano infatti il 52,9% degli addetti ai servizi ed il 47,8% nel commercio) e in quello della pubblica amministrazione (qui non ci sono esuberi ma blocco del turn over).


Tuttavia, se i tassi medi di occupazione penalizzano meno le donne degli uomini (il tasso di occupazione nel 2008 era del 55,5%, due decimi in meno rispetto l’anno prima, mentre i maschi, il cui tasso era del 74,8%, perdevano 4 decimi), rimangono marcati i differenziali di genere per età. La forbice è di oltre 18 punti nella fascia 35-44 anni e oltre 22 in quella 45-54 anni e si rende evidente una maggiore presenza di forme contrattuali a termine tra le donne: su 100 dipendenti 15,4 sono a termine mentre fra gli uomini tale quota è del 10,9%, e su 100 lavoratori precari il 53,2% sono donne.


In una fase recessiva non si deve abbassare la guardia perché il mancato rinnovo del contratto determina uno stato di disoccupazione che può diventare di lunga durata o trasformarsi in inattività se la transazione non viene supportata da formazione e dalla possibilità di trovare soluzioni che rendano possibile l’eventuale conciliazione tra i tempi richiesti dal nuovo lavoro con quelli familiari e dei servizi disponibili in loco.


Facendo specifico riferimento al Friuli Venezia Giulia, possono essere importanti interventi sperimentali che promuovano e incentivino le imprese a un maggiore utilizzo di forme flessibili di lavoro, tra cui il part-time, in forma family friendly, reversibile e limitato al tempo necessario per risolvere i problemi contingenti di conciliazione. Da questo punto di vista la scarsa diffusione di queste misure, unitamente a un’informazione ancora poco capillare sulle potenzialità dell’art. 9 della Legge Regionale 53/00 (modificato dall’art. 38 della L.R. 69/2009), richiede per il futuro un forte ruolo di programmazione e coordinamento da parte della Regione nell’attuare gli interventi dedicati previsti dalla normativa.

 

Ignazia Zanzi

 


In collaborazione con Help!


Altri contenuti in Friuli Venezia Giulia

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale: i contributi disponibili

Sono poco più di 303 i milioni che la Regione Friuli Venezia Giulia ha avuto in dotazione all’interno del programma operativo regionale “Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione” per dare vi...

Trieste e la raccolta differenziata obbligatoria dei rifiuti

Una questione che sta prendendo sempre più le sembianze di un rebus che, al momento, sembra non aver trovato ancora una soluzione definitiva. Ma facciamo un passo indietro per capire come la faccen...

Elezioni Regionali 2013 in Fvg: il M5S "espelle" candidato. Ha nascosto di essere massone

Piccolo terremoto nella lista dei candidati del Movimento 5 Stelle alle elezioni regionali del 20 e 21 aprile in Friuli Venezia Giulia. Fulvio Di Cosmo, selezionato alcuni mesi fa assieme agli altr...

1950-1980: interventi di edilizia e cantieri a Trieste

Dagli anni Cinquanta l’elemento portante dell’edilizia triestina non è stato l’investitore privato ma quello pubblico: ciò è stato determinato dalla mancanza di capitali ed interessi privati ed anc...

Centro estivo: perché non in piscina?

Con la chiusura delle scuole si rinnova l'antico dilemma di ogni genitore che lavora: come tenere impegnati i figli in attesa delle ferie? L'offerta dei centri estivi, specialmente nelle grandi cit...