Skip to main content

Domus Persona: verso un nuovo concetto di welfare

 |  Redazione Sconfini

 La proposta di una nuova “cultura della salute”, dove la “persona” viene posizionata al centro, è stata l’idea originaria e originale attorno alla quale si è sviluppato l’evento espositivo “Domus Persona - La salute nella tua casa”, svoltosi recentemente a Trieste.


Primo evento espositivo e culturale, a cadenza annuale, dedicato ai sistemi di sostegno della salute e a favore di una migliore qualità della vita di anziani e portatori di disabilità, l’iniziativa della Fiera di Trieste e della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia (assessorato alla Salute e Protezione sociale e assessorato al Lavoro, università e ricerca) si è sviluppata lungo due percorsi: uno espositivo e uno tematico. Il tema della salute nel proprio spazio abitativo è stato trattato sia nelle aree espositive che in convegniseminari , e incontri di formazione e informazione. Sono stati presentati prodotti, sistemi, servizi, tecnologie presenti sul mercato e di prossima applicazione e commercializzazione, che consentono di migliorare l’accessibilità e la fruibilità degli spazi e degli ambienti chiusi, e proposte soluzioni per la prevenzione, il controllo e l’assistenza. Non sono stati trascurati la formazione, gli impianti normativi, gli aspetti giuridici, assicurativi e previdenziali del mercato del lavoro.
Nel contesto socio-assistenziale l’approccio alla salute deve evolversi e porre sempre maggiore attenzione ai nuovi bisogni ed esigenze della persona disabile o/e anziana. Le risposte del welfare non potranno essere dunque più o solo strettamente sanitarie, ma l’attenzione si deve spostare alle politiche di inclusione. Da qui un nuovo concetto: quello di welfare delle opportunità e delle responsabilità che si rivolge alla persona nella sua integralità. Uno stato sociale che interviene in anticipo, con un’offerta personalizzata e differenziata, rispetto al formarsi del bisogno e che sa stimolare comportamenti e stili di vita responsabili e solidali, per questo utili a sé e agli altri.
Trovare soluzioni, indicazioni, risposte per favorire “la salute nella propria casa”: questa la motivazione dell’iniziativa. Espositori ed esperti hanno dato il loro contributo per sviluppare servizi e opportunità, che in alcuni casi non sono completamente assenti nella quotidianità degli utenti interessati. Per alcuni servizi si parte da un’esperienza consolidata e implementata. Un esempio fra tutti: Telesoccorso e Telehelpcare, strumenti “storici” ma non datati che hanno cambiato, dalla loro adozione in poi, l’organizzazione stessa dei servizi sanitari. Tanto quanto è migliorata la percezione che l’utente ha nel sentirsi sostenuto e accompagnato da figure di riferimento qualificate, in quella fase della propria vita nella quale si formulano richieste e bisogni complessi.
Televita – ha affermato la sua presidente Michela Flaborea – da oltre 20 anni è al servizio della pubblica amministrazione offrendo servizi di telefonia avanzata per il sociale. Nata nel 1987 iniziando a sperimentare il telesoccorso per i privati, lo ha esteso al pubblico collaborando con il Comune di Trieste, con le Regioni FVG e Veneto”.
L’esperienza volano e pioniere è stata “Amalia”, un progetto pensato come servizio di prevenzione alla solitudine dedicato agli anziani, in particolare per la socializzazione delle persone anziane “sole”. Professionalità e risorse sono state investite nella comunicazione come forma di prevenzione, di cambiamento culturale e di stimolo ad una maggiore sensibilità nei confronti delle persone anziane. Nell’ambito del progetto le situazioni di solitudine vengono identificate in collaborazione con i servizi istituzionali e con specifiche indagini sul bisogno sommerso. Le persone a rischio vengono inserite nel progetto e contattate regolarmente dagli operatori (costantemente formati professionalmente e inquadrati) di Televita per stimolarne la socializzazione, contrastare l’isolamento e prevenire le morti solitarie.
Il progetto Amalia si è evoluto con l’intento di promuovere e coordinare percorsi di salute per persone fragili in carico all’Ass n° 1 Triestina”: il servizio svolge attività di agenda sanitaria, segretariato sanitario, monitoraggio e follow up. Grazie al coinvolgimento della Provincia di Trieste e dei sei Comuni del territorio provinciale, Amalia oggi sostiene e coordina anche le attività di socializzazione ed aggregazione realizzate dai diversi soggetti istituzionali a vantaggio delle persone anziane. Dall’inizio del progetto al 31/12/2008, oltre 2.800 persone hanno usufruito di Amalia, beneficiando di 19.000 interventi. Il numero di morti solitarie degli anziani si è drasticamente ridotto mentre il tasso medio di suicidi è sceso di dieci punti. Il numero verde è accessibile 24 ore su 24 e consente agli utenti di contattare gli operatori ogni volta che ne hanno bisogno.
“Siamo sostenuti dall’esperienza maturata – ha sottolineato la presidente di Televita – e motivati dalla nostra vocazione al sociale: nell’approccio quotidiano come nelle emergenze mettiamo sempre al centro della nostra azione e del nostro intervento la persona. Con l’impegno costante e rinnovato di investire in tecnologie avanzate e metterle al servizio delle persone per soddisfare oltre i bisogni anche i desideri. Interpretiamo il nostro ruolo nella collaborazione tra pubblico e privato con la consapevolezza che il rapporto deve arricchirsi in termini di flessibilità (con la messa in rete dei dati) e qualità. Quella qualità degli standard e dei criteri di erogazione che da sempre rivendichiamo come base per l’accreditamento con la Regione”.
Argomento quello dell’accreditamento ripreso da Gianpaolo Gaspari, direttore del Servizio sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali della Direzione centrale salute della Regione Friuli Venezia Giulia, che ha sostenuto: “Nel nuovo scenario dei bisogni la Regione deve interpretare il proprio ruolo in una prospettiva nuova: superata l’ottica bipolare che vedeva l’amministrazione pubblica in un rapporto poco flessibile con l’utente (decidere quale servizio e chi lo eroga), deve evolvere verso un’ottica multipolare. L’amministrazione deve acquisire gli strumenti per selezionare al meglio gli enti erogatori, verificare e trovare gli indicatori giusti, correggere e valutare l’efficacia, fino a ricalibrare il servizio. Nel circolo virtuoso del servizio socio-assistenziale, del quale la Legge 6/2006 costituisce il punto di svolta, la pubblica amministrazione rivendica la pianificazione. Tutto il resto può essere esternalizzato ma con criteri precisi e trasparenti per capire gli strumenti e le modalità: la coprogettazione, gli accordi di programma, l’accreditamento. Conseguente a queste linee guida sarà la stesura di un catalogo di servizi accreditati e garantiti dal quale il cittadino potrà attingere liberamente la risposta migliore e maggiormente congrua al suo caso”.
Ignazia Zanzi

 PUOI, pronto intervento sociale

PUOI è l’acronimo di Punto Unico di Orientamento e Informazione telefonico per l’accesso ai servizi socio-educativi, socio-assistenziali e socio-sanitari presenti nel territorio regionale, attivato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, Direzione centrale della Salute e della Protezione sociale, per garantire ai propri cittadini adeguate informazioni sul sistema di welfare, pubblico e privato. È stata Claudia D’Ambrosio, responsabile dei Rapporti istituzionali di Televita, nell’ambito delle iniziative di Domus Persona, a illustrare il servizio e le prospettive di miglioramento e sviluppo dopo due anni di sperimentazione.
PUOI, tramite un Numero verde (800.007.800) attivo sette giorni su sette, accoglie il cittadino e lo orienta rispetto alle principali risorse ed agli interventi esistenti sul territorio regionale. Si tratta di un servizio di soccorso sociale, cui i cittadini possono rivolgersi comodamente da casa per conoscere con facilità tutte le opportunità e gli interventi sociali e socio-sanitari, sia pubblici che privati, del territorio, per ottenere informazioni aggiornate e competenti ed essere orientati e accompagnati verso le risposte più adeguate, eliminando dispersioni di tempo e inutili spostamenti.
“Semplificare l’accesso ai servizi per i cittadini – ha osservato la D’Ambrosio – e qualificare il rapporto con le istituzioni, facilitando la ricerca ed avvicinando la soluzione di tutti i principali problemi di carattere sociale e socio-sanitario. Per queste ragioni e per questi obiettivi è nato PUOI, come espressione e attivazione del segretariato sociale e di un pronto intervento sociale che eroghi informazione e consulenza”.
Il servizio, di tipo sperimentale, attivo dall’estate 2008, ha ricevuto dalla sua attivazione oltre 7.000 chiamate. Le richieste dei cittadini sono varie: dal sostegno economico al nucleo familiare, alla gestione di persone non autosufficienti, all’informazione sui servizi domiciliari e residenziali territoriali. Gli operatori decodificano la domanda, individuano il bisogno, garantiscono l’informazione, offrendo un vero e proprio servizio di competente consulenza sul sistema di welfare territoriale. Al bisogno PUOI attiva la rete dei servizi per agevolare l’accesso delle persone più fragili e attua una sorta di “pronto intervento sociale” per le situazioni di urgenza/emergenza che si verificano negli orari di chiusura dei servizi pubblici.

foto: David Travis


Altri contenuti in Tecnologia

Machine learning, il trend hi-tech del 2016. Parola (anche) di Microsoft

Il machine learning, ossia l’apprendimento automatico, è la next big thing del 2016. Così la chiamano gli americani, impazienti che tale trend cambi per sempre i processi decisionali nel mondo del ...

Wolfram Alpha, il motore di ricerca che risolve le equazioni più complesse

Studenti di tutto il mondo attenzione. Da oggi in poi grazie al particolarissimo motore di ricerca che presentiamo in questo articolo non avrete più scuse quando non vi verranno le espressioni, le ...

Cellulari pericolosi? Dubbi e perplessità sul rischio tumori

Il progresso e la tecnologia hanno portato numerosi benefici al vivere quotidiano, semplificandolo e permettendoci di fare delle cose che sino a poco tempo fa erano impensabili o perlomeno sembrava...

Prime censure su Google dell'attentato di Berlusconi

Primi esperimenti di censura cubano-iraniano-cinese in atto sul web italiano. Per ora niente di grave, ma sembra quasi un "allenamento" in vista delle future e più repressive forme di censura che i...

Immagini aggiornate dal satellite delle zone terremotate

Grazie al contributo di GeoEye e di Google Earth, ora possiamo avere con i nostri occhi una visuale a volo d'uccello sugli effetti che la scossa di lunedì notte e quelle successive hanno provocato ...