Skip to main content

Da Cogne a Sesana. Dopo Annamaria Franzoni, un'altra madre uccide i suoi figli

 |  Redazione Sconfini

 

Soffocati dalla madre. Forse non esiste una morte peggiore per un bambino, e in molti non possono neppure immaginare che possa accadere, eppure un dramma familiare di questo tenore è veramente successo, a Sesana in Slovenia a pochissimi chilometri da Trieste. Una vicenda che ricorda molto da vicino il drammatico episodio di Cogne, dove nel 2001, Annamaria Franzoni ha ucciso - almeno così sembra dopo il primo processo - il figlioletto Samuele in preda a un raptus di follia.

Nel caso Sloveno, dall'altra parte delle Alpi, non ci sarà bisogno di grandi processi e non ci saranno probabilmente colpi di scena: la madre, al momento rinchiusa e piantonata in un ospedale psichiatrico, ha ucciso, soffocandoli, i suoi due figli. La donna, di 35 anni, Kristina Mislej viveva un periodo di forte depressione dopo la perdita del lavoro (svolgeva l'attività di estetista in Italia, a Opicina, una frazione di Trieste) e la recente separazione dal marito. Secondo alcuni abusava di alcol nell'ultimo periodo. Le due vittime, sono Mitja di 4 e Ema di soli 2 anni.

sesana, sezana, mappa slovenia, madre infanticidaDopo il delitto la donna, poco dopo la mezzanotte, ha telefonato al padre, un medico in pensione dicendo: "Leggo le favole ai piccoli, ma loro non respirano". Intuita la gravità della situazione l'uomo si è precipiato nell'appartamento della figlia, in uno stabile anni '70 della Jugoslavia comunista titina, e ha inutilmente tentato di rianimare i bambini.

Disperato il padre, Edward Gorup, cameriere che aveva vanamente tentato di ottenere in tribunale l'affido congiunto della prole. Davanti al portone dello stabile due lumini, alle finestre bandiere della Slovenia a mezzasta e listate a lutto. Nell'asilo frequentato dai due bambini tante domande difficili cui dare una risposta.


Altri contenuti in Mitteleuropa

Scienze legali e giurisprudenza: la via verso una legge comunitaria unica

Lo scorso 22 gennaio 2010 si è svolto a Salisburgo, in Austria, presso il Centro di eccellenza Jean Monnet per gli studi europei, un congresso che ha discusso il tema della giurisprudenza nazionale...

La Regina Elisabetta in Slovenia

Storico appuntamento per la piccola repubblica di Slovenia: inizia oggi la visita di Stato della regina Elisabetta d'Inghilterra. Nel pomeriggio la sovrana inglese è atterrata all'aeroporto di Brni...

Elezioni in Slovenia: vince il centrosinistra di Pahor

L'esito delle elezioni in Slovenia non era affatto scontato: il premier uscente di centrodestra Janez Jansa è uscito sconfitto di stretta misura per mano della variegata coalizione di centrosinistr...

Il caso Slovenia. I ministri si riducono lo stipendio

  Simbolico ma significativo atto di responsabilità da parte dei ministri della piccola repubblica di Slovenia. Finito il tempo delle vacche grasse, i componenti dell’esecutivo di Lubiana hanno dec...

Ma quale solidarietà! Ecco perché la Germania ha aperto le porte ai migranti siriani

In pochi sono rimasti effettivamente sorpresi dal repentino scatto di moralità della Germania nei confronti dei profughi Siriani, in fuga da quella che attualmente è la peggior zona di guerra al mo...