Skip to main content
Nessuna nuova Chernobil per l'Europa

Fake news russa sulla nube radioattiva pronta a colpire l'Europa

 |  Redazione Sconfini

Ennesima fake news prodotta dalla macchina bellica putiniana: nessuna nube radioattiva proveniente dall'Ucraina in arrivo verso la Polonia e l'Unione europea: è quanto emerso dalla smentita delle notizie diffuse dal capo del Consiglio di sicurezza della Russia, Nikolai Patrushev. Le dichiarazioni infondate, diffuse nel tentativo di seminare il panico, sono state prontamente confutate dall'Agenzia atomica polacca e dalla mappa di monitoraggio radiologico in tempo reale della Commissione europea.

Secondo quanto riportato dall'agenzia stampa del Cremlino, Tass, Mosca avrebbe colpito un deposito di munizioni all'uranio impoverito in Ucraina, a causa del quale si sarebbe sollevata una nube radioattiva. Tuttavia, l'Agenzia atomica polacca ha smentito categoricamente tutte le affermazioni di Patrushev.

La Polonia ha comunicato tramite un comunicato su Twitter che la situazione nel paese è del tutto normale e le lievi variazioni rilevate negli ultimi giorni sono attribuibili ad eventi cronici che si verificano con le precipitazioni atmosferiche. Allo stesso tempo, le rilevazioni in tempo reale del Joint research center della Commissione europea dimostrano chiaramente che i livelli di radiazioni sono nella norma in tutta l'Unione europea.

Nessuna segnalazione è stata ricevuta nemmeno dall'Agenzia internazionale per l'energia atomica, l'organizzazione delle Nazioni Unite che si occupa delle questioni nucleari più delicate a livello internazionale. L'agenzia monitora da circa un anno la situazione della centrale nucleare ucraina di Zaporizhzia, occupata illegalmente dalla Russia all'inizio dell'invasione e utilizzata come base militare.

La smentita

Per smentire le dichiarazioni di Patrushev, è sufficiente ricordare che l'uranio impoverito è un materiale molto meno radioattivo dell'uranio stesso, come suggerisce il suo nome. Emette solo raggi alfa, che possono viaggiare solo per pochi centimetri nell'aria e possono essere rilevati solo nelle immediate vicinanze. Inoltre, tali raggi rappresentano un pericolo per la salute solo se vengono ingeriti o inalati.

Secondo Alessandro Dodaro (direttore del dipartimento fusione e tecnologia per la sicurezza nucleare dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibil), intervistato dal Corriere della Sera, l'uranio impoverito è un metallo pesante che non può in alcun modo causare un fenomeno radioattivo, tanto meno nell'aria.

Quindi, anche se un deposito di proiettili perforanti rinforzati con uranio impoverito, che rappresenta l'unica arma di questo tipo presente in Ucraina, fosse stato effettivamente colpito, ciò non comporterebbe la formazione di nubi radioattive in viaggio verso la cara vecchia Europa.

Nessuna nuova Chernobil per l'Europa

Altri contenuti in Cronaca

Cena ad Alcatraz

Una cena degna della mensa di Alcatraz si è svolta, stando alle intercettazioni telefoniche che hanno contribuito a portare all'arresto ieri di Flavio Carboni, pochi mesi fa a casa di Denis Verdini...

Classifica sulla corruzione: l'Italia precipita al 63° posto

La lotta alla corruzione in Italia deve far sorridere in molti all'estero, ma in fondo non è una grande novità per i (pochi) italiani informati sui debordanti malcostumi italiani. Transparency Inte...

Portogallo: l'inizio della fine dei governi iperliberisti?

Il Portogallo, è risaputo, è messo peggio dell'Italia. Dopo la Grecia è il Paese maggiormente messo in ginocchio dai parametri economico-finanziari che ormai hanno sostituito il popolo nelle scelte...

La manifestazione del 28 gennaio a Roma spostata in Piazza Farnese

La manifestazione promossa dall'Associazione Nazionale Familiari Vittime della Mafia prevista a Roma per il 28 gennaio e la cui partenza era inizialmente fissata in piazza della Repubblica, è stata...

Soldi pubblici buttati a Salerno: 200mila euro per il logo più brutto del XXI secolo (e per di più copiato)

La crisi morde? Mancano i soldi per arrivare a fine mese e assicurare un livello di vita dignitoso alla vostra famiglia? Niente paura, almeno al comune di Salerno i soldi sembrano avanzare. Al punt...