Skip to main content

I benefici della musica nella fase post-ictus

 |  Redazione Sconfini

Le persone colpite da ictus possono mostrare segnali di ripresa positivi ascoltando musica almeno un paio di ore al giorno. A darne notizia uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Helsinki e pubblicato sulla rivista scientifica britannica Brain. I pazienti che dopo 3 mesi ascoltavano musica pop, classica, jazz o folk presentavano una migliore memoria verbale e soprattutto apparivano più felici rispetto ai malati che ascoltano audiolibri o addirittura nulla nel corso della giornata. I pazienti esaminati sono stati 54, il periodo di tempo preso in considerazione tra marzo 2004 e marzo 2006.

 

“Queste differenze nella ripresa cognitiva – afferma Teppo Sarkamo, dottorando di ricerca alla Cognitive brain research unit presso la facoltà di Psicologia dell’ateneo finlandese – possono essere direttamente attribuite all’ascolto della musica. Inoltre, il fatto che più del 63% della musica contenga parole, suggerisce che la combinazione di musica e parole sia cruciale nel miglioramento più spedito dei pazienti”. L’obiettivo degli studiosi è al momento quello di decidere se la musicoterapia possa o meno entrare di diritto tra le terapie post-ictus.

 

tratto da www.farmaciadigretta.it 

 

  
In collaborazione con Help!

 

 


Altri contenuti in Farmacia

Stop alla sindrome da jet lag con il digiuno

Grazie ai risultati delle ricerche condotte sui topi da Clifford Saper della Harvard Medical School di Boston, potrebbe finalmente esserci una cura per combattere i sintomi della sindrome da jet la...

Calze terapeutiche, in Italia mancano norme specifiche

Alcuni esperti lanciano l’allarme. Calze terapeutiche confortevoli e anche esteticamente valide, per essere realmente efficaci, devono rispettare standard definiti dalle certificazioni e dalle norm...

Sostanza antidiabetica dalla pelle di rana

Il diabete di tipo 2 potrebbe essere curato grazie alle secrezioni cutanee di una rana sudamericana, la Pseudis paradoxa. A dimostrarlo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università dell’Ulst...

Dormire poco provoca diabete negli adulti e sovrappeso nei bambini

Secondo i risultati di due diversi studi diffusi sulle riviste Proceedings of the National Academy of Sciences e Sleep, dormire poche ore potrebbe causare diverse patologie sia negli adulti che nei...

Bambini: allarme per cure fai-da-te

Un bambino su tre assume farmaci in maniera errata per colpa di prescrizioni sbagliate e cure fai-da-te. A darne notizia l’Aifa, l’Agenzia italiana del farmaco.   “I farmaci più a rischio – spiega ...