Skip to main content

Tumore alla prostata: la diagnosi precoce salva la vita

 |  Redazione Sconfini

È quanto emerso dallo studio Eurocare effettuato su 4.478 donne europee con diagnosi di tumore della mammella di sei Paesi (Italia, Gran Bretagna, Francia, Olanda, Spagna, Estonia) presentato nei giorni scorsi. Ma sottoporsi a regolari accertamenti, soprattutto dopo i cinquant’anni, è fondamentale anche per l’uomo nella prevenzione del tumore alla prostata. Che raramente si manifesta prima di quest’età anche se esistono particolari fattori di rischio, come lo stress, la sedentarietà e un’alimentazione scorretta, capaci di svilupparlo. Pertanto, ogni qualvolta insorgono disturbi o alterazioni nella minzione e il disturbo persiste, è bene rivolgersi prontamente ad un urologo, che sottoporrà il paziente ad un esame del sangue e ad un’esplorazione rettale.

 

Si tratta di accertamenti che in molti casi possono essere sufficienti a diagnosticare precocemente e migliorare la cura di un tumore della prostata. Recarsi da un urologo non servirà ad evitare che insorga la malattia, ma può senz’altro fare in modo che sia meno aggressiva e più facilmente curabile.

 

Seguire uno stile di vita corretto ed un’alimentazione sana ed equilibrata è fondamentale anche nella prevenzione di prostatite e ipertrofia prostatica benigna (IPB), malattie infiammatorie della prostata. Ricordate quindi: no ad un’alimentazione ricca di grassi, in particolare quelli saturi, così come al consumo di carne rossa; sì ad una dieta vegetariana ricca di verdure gialle e verdi, olio d’oliva e frutta, sostanze antiossidanti.

 

tratto da www.farmaciadigretta.it 

 

 
In collaborazione con Help!

 

 


Altri contenuti in Farmacia

Sostanza antidiabetica dalla pelle di rana

Il diabete di tipo 2 potrebbe essere curato grazie alle secrezioni cutanee di una rana sudamericana, la Pseudis paradoxa. A dimostrarlo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università dell’Ulst...

Calze terapeutiche, in Italia mancano norme specifiche

Alcuni esperti lanciano l’allarme. Calze terapeutiche confortevoli e anche esteticamente valide, per essere realmente efficaci, devono rispettare standard definiti dalle certificazioni e dalle norm...

Chi è più istruito vive più a lungo

Le persone che hanno trascorso più tempo sui libri sarebbero più longeve. A darne la notizia una ricerca americana pubblicata sul Journal of Health affaire e condotta da studiosi dell’Harvard Medic...

Si chiama D6 la proteina che protegge il feto

Nella placenta è presente una proteina, il “recettore-trappola” D6, che proteggerebbe il feto da malattie infiammatorie, spesso all’origine di aborti spontanei. A farne la scoperta un gruppo di ric...

Farmaci per il Parkinson pericolosi per il cuore

Gianni Pezzoli, direttore del Centro Parkinson di Milano, insieme a Renzo Zanettini, direttore dell’Unità di chirurgia riabilitativa agli Istituti Clinici di Perfezionamento, ha pubblicato uno stud...