Skip to main content

Nuovo farmaco per l’artrite reumatoide

 |  Redazione Sconfini

Il Rituximab è un nuovo farmaco che riesce ad addormentare per lunghi periodi l’infiammazione associata all’artrite reumatoide. Sulla rivista ufficiale dell’American College of Rheumatology, Arthritis and Rheumatism, i due studi pubblicati  REFLEX (517 pazienti interessati in 114 centri a livello mondiale di cui 5 italiani) e DANCER (465 pazienti coinvolti in 100 centri a livello mondiale di cui 4 italiani) mostrano come il Rituximab, un anticorpo monoclonale, colpisce ripetutamente una proteina presente sulla superficie dei linfociti B che provocano la malattia. In questo modo s’interrompe a monte la catena di reazioni infiammatorie associate all’artrite reumatoide, rimettendo in moto le difese immunitarie dell’organismo.

 

Il dottor Piercarlo Sarzi Puttini, dirigente medico U.O.C. di Reumatologia dell’Azienda Ospedaliera Polo Universitario Luigi Sacco di Milano, ha dichiarato: “Rispetto alle terapie finora utilizzate, il Rituximab ha dimostrato in diversi studi un miglioramento dei sintomi dal 50% al 70% e la capacità di convertire il fattore reumatoide da fortemente positivo a negativo, ovvero ha confermato che agendo in modo selettivo sui linfociti B vi è la possibilità di una remissione della patologia a lungo termine. La malattia appare spenta, le articolazioni non sono più tumefatte o dolenti”.

 

tratto da www.farmaciadigretta.it 

 

 
In collaborazione con Help!

 

 


Altri contenuti in Farmacia

Una tavoletta di cioccolato contro la depressione

Il cioccolato fa bene all’umore, aiuta a combattere la depressione riducendo i sintomi di ansietà, specie nei soggetti più permalosi e piuttosto sensibili al rifiuto. È quanto emerge da una ricerca...

Denunciati effetti collaterali di alcuni farmaci anti-insonnia

Secondo la Food and Drug Administration (Fda) 13 farmaci utilizzati nella cura dell’insonnia e di altri disturbi legati al sonno possono causare effetti collaterali pericolosi fra cui: crisi anafil...

Contro l’Alzheimer arriva un vaccino dal Giappone

In Giappone ricercatori dell’Università di Nagoya e dall’Istituto nazionale di geriatria della vicina città di Obu avrebbero messo a punto un nuovo vaccino contro il morbo di Alzheimer. A darne l’a...

Vivere più a lungo: le regole da seguire

Muovetevi in maniera regolare, evitate l’abuso di alcolici, seguite una dieta ricca di frutta e verdura, smettete di fumare e potreste regalarvi altri 14 anni di vita. A dimostrarlo una ricerca pub...

Calze terapeutiche, in Italia mancano norme specifiche

Alcuni esperti lanciano l’allarme. Calze terapeutiche confortevoli e anche esteticamente valide, per essere realmente efficaci, devono rispettare standard definiti dalle certificazioni e dalle norm...