Skip to main content

Dormire poco provoca diabete negli adulti e sovrappeso nei bambini

 |  Redazione Sconfini

Secondo i risultati di due diversi studi diffusi sulle riviste Proceedings of the National Academy of Sciences e Sleep, dormire poche ore potrebbe causare diverse patologie sia negli adulti che nei bambini. Nei primi il rischio maggiore è quello di ammalarsi di diabete di tipo II, nei secondi la carenza di ore dormite potrebbe portare al sovrappeso e a disturbi del comportamento.

 

Un gruppo di scienziati dell’università di Chicago ha visto che i soggetti infastiditi quando stanno per entrare nella fase di sonno profondo, sviluppano insulino-resistenza e aumentano i livelli di zucchero nel sangue e il peso corporeo; di conseguenza la probabilità di ammalarsi di diabete è più elevata. Ersa Tasali, responsabile dello studio, spiega: “è stato visto che ad aumentare il rischio di diabete non è solo la riduzione delle ore dormite, ma anche una peggiore qualità del sonno”.

 

Per quanto riguarda i bambini, invece, un gruppo di ricercatori dell’università di Auckland, in Nuova Zelanda, ha riscontrato che quelli che dormono meno di nove ore a notte sono più spesso in sovrappeso e con problemi comportamentali. Gli esperti raccomandano dunque di far dormire i piccoli in età prescolare 11-13 ore a notte, e 10-11 ore quelli che vanno a scuola.

 

tratto da www.farmaciadigretta.it 

 

 
In collaborazione con Help!

 

 


Altri contenuti in Farmacia

BPCO: la quinta causa di morte nel mondo

Sono sempre più numerose le iniziative per sensibilizzare le istituzioni, la politica, gli operatori sanitari e la popolazione sulle malattie respiratorie, in particolare sulla broncopneumopatia cr...

Approvato medicinale per il carcinoma mammario

L’Fda (Food and Drug Administration) ha autorizzato l’utilizzo dell’antitumorale Lapatinib, per il trattamento del carcinoma mammario metastatico. Tale farmaco sarà utilizzato nelle forme più gravi...

L'aromaterapia non sembra essere efficace

Per quanto piacevoli, gli oli profumati non hanno effetto alcuno sulla fisiologia organica. È quanto emerso dal rapporto del primo studio scientifico americano che ha studiato gli effetti dell’arom...

Decongestionanti nasali, pericoli per i neonati

Segnalazioni sospette di reazioni avverse gravi conseguenti all’utilizzo di decongestionanti nasali riscontrate in bambini di età inferiore ad un anno sono giunte all’ufficio di Farmacovigilanza de...

Dallo sport un aiuto contro il diabete

Sono 200 milioni le persone che nel mondo soffrono di diabete, solo in Italia il 4% della popolazione ne è colpita. E senza tener conto di tutte quelle persone che non effettuando il monitoraggio d...