Skip to main content

Epatite B, nuovo farmaco senza resistenze

 |  Redazione Sconfini

Un nuovo farmaco antivirale, l’entecavir, offre più garanzie di cura rispetto ai precedenti nel trattamento dell’epatite B cronica. Ad affermarlo è il professor Alfredo Alberti dell’Università di Padova che aggiunge: “Intendiamoci, è tuttora molto improbabile guarire completamente dall’epatite B (mentre non è così per l’epatite C). Ma un lavoro presentato il mese scorso a Seul, al congresso asiatico sullo studio del fegato, dimostra che entecavir è in grado di alzare un’alta barriera genetica contro il virus, il quale dovrebbe mutare più volte per potergli sfuggire”.

 

Dallo studio condotto è emerso che il 99% dei pazienti trattati con l’entecavir non ha sviluppato resistenza al virus nel corso di cinque anni di terapia. Tale farmaco, disponibile da alcuni mesi anche in Italia in fascia H, “per sviluppare resistenza – conclude Alberti – il virus deve mutare tre volte, e nel frattempo il farmaco ha modo di renderlo inattivo”.

 

tratto da www.farmaciadigretta.it 

 

 
In collaborazione con Help!

 

 


Altri contenuti in Farmacia

Erboristeria: le fonti naturali di benessere

La tradizione dell’erboristeria italiana, fino a qualche anno fa, non aveva corrispondenza negli altri paesi della comunità europea: la ricchezza di erbe e piante officinali disponibili, la cultura...

Mangiare ciliegie riduce il colesterolo

Anche le ciliegie aiutano a ridurre il livello di colesterolo nel sangue. La notizia è stata recentemente comunicata dalla Coldiretti, che ha appunto riferito i risultati di una ricerca portata ava...

Osteoporosi, potrebbe curarla una sola iniezione all’anno

Alcuni studiosi dell’Università della California a San Francisco hanno evidenziato che la somministrazione una volta all’anno per via endovenosa di acido zoledronico potrebbe  bloccare l’avanzare d...

Contro l’asma allergica grave un nuovo farmaco rivoluzionario

E' finalmente disponibile un farmaco contro gli attacchi d’asma gravi. Si chiama Omalizumab: è un medicinale che non agisce sui sintomi ma “all’origine”, bloccando la reazione che porta all’attacco...

La capecitabina per il tumore al colon

Appena approvato dall’Emea (l’Agenzia europea per i medicinali) l’impiego della capecitabina per il trattamento del tumore metastatico del colon, una malattia devastante. È stata la stessa Roche, l...