Skip to main content

Nessun pericolo dalle tinture per capelli

 |  Redazione Sconfini

“I consumatori possono continuare ad utilizzare con fiducia i coloranti per capelli”. Questo il commento espresso da Unipro (Unione Nazionale Industria Profumeria) in seguito alla pubblicazione della ricerca apparsa sul British Medical Journal che parla di un incremento delle reazioni allergiche provocate dalla parafenilenediamina (Ppd) contenuta nelle tinture per capelli.

 

“Tutti i prodotti cosmetici, dunque anche i coloranti per capelli – chiarisce in una nota Unipro – sono soggetti alla direttiva Cosmetica Europea 76/768/CEE. Essa impone che un prodotto cosmetico non causi danni alla salute umana, in condizioni di utilizzo normali o ragionevolmente prevedibili, tenendo conto dell’etichetta e delle istruzioni d’uso. La Ppd è un importante ingrediente frequentemente utilizzato nei coloranti per capelli a ossidazione o permanenti. La sicurezza di questa sostanza è stata studiata e documentata in modo approfondito e il suo impiego come ingrediente cosmetico è previsto dalla direttiva 76/768/CEE, benché soggetto ad alcune restrizioni di concentrazione e requisiti di etichettatura.

 

Occasionalmente un numero ridotto di utilizzatori di tinte per capelli può sviluppare sensibilità o allergia a un ingrediente come la Ppd e, talvolta, queste reazioni possono diventare più gravi a seguito di una ripetuta esposizione. Di conseguenza, i prodotti che la contengono riportano esplicite avvertenze e sono accompagnati da istruzioni d’impiego che, se seguite attentamente, permettono al consumatore di minimizzare o evitare questo rischio”.

 

tratto da www.farmaciadigretta.it 

  


In collaborazione con Help!

 

 


Altri contenuti in Farmacia

Sostanza antidiabetica dalla pelle di rana

Il diabete di tipo 2 potrebbe essere curato grazie alle secrezioni cutanee di una rana sudamericana, la Pseudis paradoxa. A dimostrarlo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università dell’Ulst...

Farmaci per l’ipertensione, meglio se presi la sera

Secondo una ricerca italiana diffusa sulla rivista Usa American journal of kidney disease, le pillole per l’ipertensione se assunte la sera invece che al mattino potrebbero essere più efficaci per ...

Sole: i danni da raggi UV non sono reversibili

Sono ancora tanti gli italiani che oggi non conoscono i pericoli per gli occhi provenienti dai raggi UV. È quanto emerso da un sondaggio fatto dalla Soi, la Società Oftalmologica Italiana, secondo ...

Denunciati effetti collaterali di alcuni farmaci anti-insonnia

Secondo la Food and Drug Administration (Fda) 13 farmaci utilizzati nella cura dell’insonnia e di altri disturbi legati al sonno possono causare effetti collaterali pericolosi fra cui: crisi anafil...

Antiacidi aumentano i rischi di frattura dell’anca

I medici dell’Associazione Italiana Gastroenterologi e Endoscopisti digestivi Ospedalieri (AIGO) hanno pubblicato uno studio dove rendono noto i rischi connessi all’uso di certi farmaci antiacidi n...