Skip to main content

A scatenare il diabete l’ormone della crescita

 |  Redazione Sconfini

Secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine, l’ormone della crescita potrebbe far ammalare una persona di diabete. La ricerca è stata condotta su uno sportivo di 36 anni che pratica body-building, dopo aver perso 40 chili in 12 mesi, e aver riportato episodi di sete, fame e minzione in eccesso. L’atleta ha confermato di aver usato anabolizzanti per 15 anni, l’ormone della crescita negli ultimi tre, e di aver fatto l’insulina un anno dopo l’inizio dell’utilizzo dell’ormone per bloccare gli effetti dell’iperglicemia. Dagli esami dello sportivo sono risultati: un’infiammazione del fegato, un ingrossamento dei reni e un alto tasso di glicemia nel sangue, oltre a disidratazione. La diagnosi è di diabete.

 

I medici gli hanno così somministrato per via endovenosa fluidi e hanno aumentato man mano il tasso di insulina nel giro di cinque giorni, dopo le sue dimissioni. I sintomi sono spariti e non è più comparso il diabete. “Si tratta del primo caso – scrivono i ricercatori – di diabete associato all’ormone della crescita, il cui uso è costantemente aumentato tra gli atleti dilettanti e i body-builders in tutto il mondo. Tra le ragioni di questo fenomeno ci sono l’estrema facilità con cui si può acquistare on line e la difficoltà ad essere individuato dai test antidoping”.

 

tratto da www.farmaciadigretta.it 

 


In collaborazione con Help! 

 

 


Altri contenuti in Farmacia

Alle terme per curare la depressione

Cure termali da oggi efficaci anche contro la depressione. La notizia è stata data al quotidiano Le Parisien dal coordinatore dello studio Olivier Dubois, psichiatra al centro termale di Saujon, ne...

Nuovo farmaco in grado di bloccare il tumore al seno

La GlaxoSmithKline ha reso noto che il farmaco lapatinib sarebbe in grado di rallentare il decorso del tumore al seno in tempi ridotti rispetto a quelli di altre medicine.   È stato diffuso, a tal...

Calze terapeutiche, in Italia mancano norme specifiche

Alcuni esperti lanciano l’allarme. Calze terapeutiche confortevoli e anche esteticamente valide, per essere realmente efficaci, devono rispettare standard definiti dalle certificazioni e dalle norm...

Quando il cioccolato fa male alle ossa femminili

Che il cioccolato facesse bene è risaputo, ma se siete donne e ne siete golose potreste essere più a rischio osteoporosi rispetto alle donne che non ne mangiano. Insomma, il cioccolato protegge cuo...

Fare sport aiuta a prevenire il cancro al colon

Muoversi spesso, con costanza e senza sforzarsi, può ridurre il rischio di ammalarsi di tumore al colon. A darne notizia sulla rivista Cancer epidemiology, biomarkers & prevention è l’equipe di ric...