Skip to main content

Approvato medicinale per il carcinoma mammario

 |  Redazione Sconfini

L’Fda (Food and Drug Administration) ha autorizzato l’utilizzo dell’antitumorale Lapatinib, per il trattamento del carcinoma mammario metastatico. Tale farmaco sarà utilizzato nelle forme più gravi e in tutti quei casi in cui i trattamenti tradizionali non hanno mostrato alcuna efficacia. Il Lapatinib, associato alla Capecitabina, ha limitato del 50% la progressione del tumore nelle pazienti rispetto ai trattamenti disponibili.

 

“È il risultato di una ricerca – ha chiarito Paolo Paoletti, responsabile della settore sviluppo medicine oncologiche della GSK – durata oltre 16 anni. I risultati che abbiamo registrato sono incoraggianti e non escludiamo che l’uso del Lapatinib possa essere esteso anche in altri ambiti”.

 

tratto da www.farmaciadigretta.it 

 

 In collaborazione con Help!

 

 


Altri contenuti in Farmacia

A scatenare il diabete l’ormone della crescita

Secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine, l’ormone della crescita potrebbe far ammalare una persona di diabete. La ricerca è stata condotta su uno sportivo di 36 anni ch...

Denunciati effetti collaterali di alcuni farmaci anti-insonnia

Secondo la Food and Drug Administration (Fda) 13 farmaci utilizzati nella cura dell’insonnia e di altri disturbi legati al sonno possono causare effetti collaterali pericolosi fra cui: crisi anafil...

Gli effetti collaterali degli antidepressivi

Uno dei principali e più precoci effetti collaterali dei farmaci antidepressivi è la riduzione del desiderio sessuale. Molti studi testimoniano che tale effetto si manifesta con la maggior parte di...

Integratori: un rischio per la salute?

Le persone che assumono integratori pur alimentandosi in modo corretto e variato non corrono pericoli, a patto però che vengano rispettate le dosi ed evitati miscugli di integratori. Le dosi vanno ...

Si chiama D6 la proteina che protegge il feto

Nella placenta è presente una proteina, il “recettore-trappola” D6, che proteggerebbe il feto da malattie infiammatorie, spesso all’origine di aborti spontanei. A farne la scoperta un gruppo di ric...