Skip to main content

Integratori: un rischio per la salute?

 |  Redazione Sconfini

Le persone che assumono integratori pur alimentandosi in modo corretto e variato non corrono pericoli, a patto però che vengano rispettate le dosi ed evitati miscugli di integratori. Le dosi vanno rispettate specialmente quando si assumono integratori alla vitamina A, i più utilizzati per l’abbronzatura: la vitamina A si deposita sul fegato e in dosi eccessive può creare danni.

 

Assumere integratori senza che vi sia una reale mancanza è sbagliato. Sovradosaggi di vitamine e minerali non apportano alcun vantaggio. Per essere certi che via sia una carenza, il medico prescriverà le analisi del sangue. Quando è minima sono sufficienti gli integratori da banco, in caso contrario il medico prescriverà farmaci.

 

I pericoli maggiori vengono dagli integratori che non contengono solo vitamine o minerali ma anche estratti di piante medicinali che possono interferire con altri farmaci. Da qui la necessità di controllare le etichette scrupolosamente ed accertarsi che non vi siano estratti vegetali, tra questi il Ginkgo biloba. Gli effetti collaterali devono essere riportati per legge sulla confezione.

 

Da ricordare poi che molti integratori sono denunciati per pubblicità ingannevole o perché ritenuti nocivi, ma passa del tempo prima che vengano ritirati dal commercio. Ecco perché è importante acquistare i prodotti in farmacia o in erboristeria, e non in palestra o attraverso televendite, dove le sostanze contenute negli integratori non vengono controllate da nessuno. Attenzione, infine, a segnalare al vostro medico o farmacista se state assumendo altri farmaci.

 

tratto da www.farmaciadigretta.it 

 


In collaborazione con Help! 

 

 


Altri contenuti in Farmacia

Nessun pericolo dalle tinture per capelli

“I consumatori possono continuare ad utilizzare con fiducia i coloranti per capelli”. Questo il commento espresso da Unipro (Unione Nazionale Industria Profumeria) in seguito alla pubblicazione del...

Tumore alla prostata: la diagnosi precoce salva la vita

È quanto emerso dallo studio Eurocare effettuato su 4.478 donne europee con diagnosi di tumore della mammella di sei Paesi (Italia, Gran Bretagna, Francia, Olanda, Spagna, Estonia) presentato nei g...

Dormire poco fa male al cuore

Chi dorme meno di cinque ore a notte corre più rischi di ammalarsi di disturbi cardiovascolari. A confermarlo è uno studio realizzato dal professor Francesco Cappuccio della Scuola di Medicina dell...

Presentato il nuovo antiemicranico naturale

Ad un recente convegno medico a Stresa è stato mostrato per la prima volta l’antiemicranico di origine naturale a base di ginkgolide B, un derivato terpenico del Ginkgo biloba, nota erba fossile gi...

Denti danneggiati dai bifosfonati

I bifosfonati utilizzati da diversi anni contro l’osteoporosi potrebbero causare l’osteonecrosi delle ossa mascellare e mandibolare (ONJ). La ricerca è stata condotta dal Centro di Prevenzione e Ri...