Skip to main content

Denunciati effetti collaterali di alcuni farmaci anti-insonnia

 |  Redazione Sconfini

Secondo la Food and Drug Administration (Fda) 13 farmaci utilizzati nella cura dell’insonnia e di altri disturbi legati al sonno possono causare effetti collaterali pericolosi fra cui: crisi anafilattiche e angioedemi al viso. Viene comunque evidenziato che si tratta di osservazioni episodiche e che il buon profilo di efficienza e sicurezza dei medicinali in questione ne legittima la permanenza sui diversi mercati. Fra gli anti-insonnia interessati nella revisione, anche zolpidem (Ambien) di Sanofi-Aventis ed eszopiclone (Lunesta) di Sepracor, oltre ad altre molecole di Abbott Laboratories, Takeda Pharmaceuticals e Tyco Healthcare.

 

La Fda esorta le società produttrici a realizzare trial specifici mirati a determinare la frequenza con cui si verificano gli effetti contrari segnalati. Riguardo ad Ambien, la portavoce di Sanofi-Aventis, Melissa Feltmann, ha garantito che al momento il profilo di sicurezza non è risultato diverso da quello emerso in fase di sperimentazione clinica.

 

tratto da www.farmaciadigretta.it 

 

 
In collaborazione con Help!

 

 


Altri contenuti in Farmacia

Gli effetti collaterali degli antidepressivi

Uno dei principali e più precoci effetti collaterali dei farmaci antidepressivi è la riduzione del desiderio sessuale. Molti studi testimoniano che tale effetto si manifesta con la maggior parte di...

Tumore alla prostata: la diagnosi precoce salva la vita

È quanto emerso dallo studio Eurocare effettuato su 4.478 donne europee con diagnosi di tumore della mammella di sei Paesi (Italia, Gran Bretagna, Francia, Olanda, Spagna, Estonia) presentato nei g...

Sole: i danni da raggi UV non sono reversibili

Sono ancora tanti gli italiani che oggi non conoscono i pericoli per gli occhi provenienti dai raggi UV. È quanto emerso da un sondaggio fatto dalla Soi, la Società Oftalmologica Italiana, secondo ...

Mangiare ciliegie riduce il colesterolo

Anche le ciliegie aiutano a ridurre il livello di colesterolo nel sangue. La notizia è stata recentemente comunicata dalla Coldiretti, che ha appunto riferito i risultati di una ricerca portata ava...

Decongestionanti nasali, pericoli per i neonati

Segnalazioni sospette di reazioni avverse gravi conseguenti all’utilizzo di decongestionanti nasali riscontrate in bambini di età inferiore ad un anno sono giunte all’ufficio di Farmacovigilanza de...