Stop alla sindrome da jet lag con il digiuno
| Redazione Sconfini
Grazie ai risultati delle ricerche condotte sui topi da Clifford Saper della Harvard Medical School di Boston, potrebbe finalmente esserci una cura per combattere i sintomi della sindrome da jet lag.
Secondo lo studio pubblicato sulla rivista Science basterebbe non mangiare durante il volo di andata, e questo perché il nostro organismo, secondo Saper, è dotato di un orologio interno che si accende solo in caso di “emergenza cibo” e domina su quello principale che regola i ritmi del nostro corpo (sonno/veglia, orari dei pasti).
Quando ci si sposta in un altro Paese, cambiando fuso orario, perdiamo la bussola e alteriamo questi ritmi. Per questo poche ore di digiuno potrebbero ripristinare la normalità e allineare le lancette del nostro orologio interno a quelle del Paese dove stiamo per arrivare.
tratto da www.farmaciadigretta.it
Altri contenuti in Farmacia
Sempre più belle con la frutta
Lo sapevate che anche una dieta ricca di frutta fortifica il sistema immunitario, rende la pelle più bella e luminosa, illumina i capelli? Soprattutto gli agrumi (mandarini, arance, limoni e pompel...
Coliche dei neonati: un aiuto arriva oggi dai probiotici
Meglio dei farmaci contro le coliche infantili possono i probiotici. A darne conferma i ricercatori italiani dell’ospedale torinese Regina Margherita, guidati da Francesco Savino, su Pediatrics, do...
Vaccino universale per immunizzarsi contro l’influenza di tipo A
Grazie a due vaccini che stanno per essere messi a punto in Gran Bretagna e in Svizzera, sarà possibile proteggersi per almeno cinque o dieci anni dall’influenza di tipo A, compresa quella aviaria....
Benessere: dormire in un campo magnetico
Durante il riposo notturno l’organismo è maggiormente agevolato ad eliminare i metaboliti di scarto, e favorirne un drenaggio ottimale permette di dormire molto più profondamente e di svegliarsi ...
Tumore alla prostata: la diagnosi precoce salva la vita
È quanto emerso dallo studio Eurocare effettuato su 4.478 donne europee con diagnosi di tumore della mammella di sei Paesi (Italia, Gran Bretagna, Francia, Olanda, Spagna, Estonia) presentato nei g...