Skip to main content

Mangiare biologico: i vantaggi rispetto ai prodotti abituali

 |  Redazione Sconfini

Secondo quanto emerge da una recente ricerca dal Movimento dei consumatori di Bologna, i prodotti biologici conquistano sempre più spazio sulle tavole degli italiani perché sembrano essere la soluzione a tutti i problemi in tema di sicurezza alimentare, la sola garanzia di non imbattersi in residui di pesticidi, farmaci e OMG (organismi geneticamente modificati). Si tratta di alimenti che provengono da coltivazioni in cui è messa al bando ogni sostanza chimica e in cui s’impiegano soltanto fertilizzanti naturali; inoltre fanno bene all’organismo perché la loro migliore composizione nutritiva meglio soddisfa le esigenze dell’organismo.

 

Ma quali sono i vantaggi che offrono rispetto ai prodotti abituali? I vegetali biologici sono più ricchi di vitamine, minerali e fibra perché riescono ad assimilare meglio le sostanze nutritive del terreno. Inoltre, nella frutta bio sono presenti in maggiore quantità sia la vitamina C sia sostanze antiossidanti, preziose per proteggere l’organismo dall’attacco dei radicali liberi.

 

Oggi, poi, sui banchi dei supermercati è possibile trovare anche la carne biologica. Negli allevamenti biologici gli animali vengono nutriti con foraggi bio e la loro crescita avviene in modo molto naturale. In pratica, si tratta di carne priva di inquinanti, di antibiotici e di ormoni: in questo modo non si dovrebbe correre il rischio di essere colpiti da malattie trasmissibili all’uomo. Attenzione! Per legge, la carne biologica deve essere disposta in un banco ad hoc, divisa dalla carne normale, e con tanto di cartello ben in vista.

 

tratto da www.farmaciadigretta.it 

 

 
In collaborazione con Help!

 

 


Altri contenuti in Farmacia

Osteoporosi, potrebbe curarla una sola iniezione all’anno

Alcuni studiosi dell’Università della California a San Francisco hanno evidenziato che la somministrazione una volta all’anno per via endovenosa di acido zoledronico potrebbe  bloccare l’avanzare d...

Nessun pericolo dalle tinture per capelli

“I consumatori possono continuare ad utilizzare con fiducia i coloranti per capelli”. Questo il commento espresso da Unipro (Unione Nazionale Industria Profumeria) in seguito alla pubblicazione del...

Erboristeria: le fonti naturali di benessere

La tradizione dell’erboristeria italiana, fino a qualche anno fa, non aveva corrispondenza negli altri paesi della comunità europea: la ricchezza di erbe e piante officinali disponibili, la cultura...

Si chiama D6 la proteina che protegge il feto

Nella placenta è presente una proteina, il “recettore-trappola” D6, che proteggerebbe il feto da malattie infiammatorie, spesso all’origine di aborti spontanei. A farne la scoperta un gruppo di ric...

Antiacidi aumentano i rischi di frattura dell’anca

I medici dell’Associazione Italiana Gastroenterologi e Endoscopisti digestivi Ospedalieri (AIGO) hanno pubblicato uno studio dove rendono noto i rischi connessi all’uso di certi farmaci antiacidi n...