Decongestionanti nasali, pericoli per i neonati
| Redazione Sconfini
Segnalazioni sospette di reazioni avverse gravi conseguenti all’utilizzo di decongestionanti nasali riscontrate in bambini di età inferiore ad un anno sono giunte all’ufficio di Farmacovigilanza dell’AIFA mediante la Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RFN).
Si tratta di farmaci largamente usati negli adulti e nei bambini per combattere i sintomi successivi all’ostruzione nasale; per questo motivo l’Agenzia Italiana del Farmaco ha avviato una procedura di revisione del profilo benefici/rischi in età pediatrica. Se utilizzati per periodi superiori a 5 giorni i decongestionanti nasali possono indurre reazioni avverse a livello locale. Una somministrazione eccessiva di vasocostrittori può comportare, infatti, alterazioni protratte nel tempo della mucosa, che inficia la respirazione dei bambini al di sotto dei 6 mesi (a quell’età la respirazione è soprattutto nasale).
tratto da www.farmaciadigretta.it
Altri contenuti in Farmacia
Sì ad anticoncezionali nelle scuole
E' unanime il parere di ginecologi e medici di famiglia: è necessario introdurre nelle scuole superiori la distribuzione diretta e controllata di anticoncezionali. Nel nostro Paese, infatti, solo l...
Antiacidi aumentano i rischi di frattura dell’anca
I medici dell’Associazione Italiana Gastroenterologi e Endoscopisti digestivi Ospedalieri (AIGO) hanno pubblicato uno studio dove rendono noto i rischi connessi all’uso di certi farmaci antiacidi n...
Benessere: dormire in un campo magnetico
Durante il riposo notturno l’organismo è maggiormente agevolato ad eliminare i metaboliti di scarto, e favorirne un drenaggio ottimale permette di dormire molto più profondamente e di svegliarsi ...
Cavolfiori e broccoli utili nel prevenire il cancro della prostata
Sul Journal of the National Cancer Institute è stato pubblicato di recente uno studio che mette in rapporto il consumo di verdure con lo sviluppo del cancro della prostata.
Dalla ricerca, condot...
Bambini: allarme per cure fai-da-te
Un bambino su tre assume farmaci in maniera errata per colpa di prescrizioni sbagliate e cure fai-da-te. A darne notizia l’Aifa, l’Agenzia italiana del farmaco.
“I farmaci più a rischio – spiega ...