Decongestionanti nasali, pericoli per i neonati
| Redazione Sconfini
Segnalazioni sospette di reazioni avverse gravi conseguenti all’utilizzo di decongestionanti nasali riscontrate in bambini di età inferiore ad un anno sono giunte all’ufficio di Farmacovigilanza dell’AIFA mediante la Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RFN).
Si tratta di farmaci largamente usati negli adulti e nei bambini per combattere i sintomi successivi all’ostruzione nasale; per questo motivo l’Agenzia Italiana del Farmaco ha avviato una procedura di revisione del profilo benefici/rischi in età pediatrica. Se utilizzati per periodi superiori a 5 giorni i decongestionanti nasali possono indurre reazioni avverse a livello locale. Una somministrazione eccessiva di vasocostrittori può comportare, infatti, alterazioni protratte nel tempo della mucosa, che inficia la respirazione dei bambini al di sotto dei 6 mesi (a quell’età la respirazione è soprattutto nasale).
tratto da www.farmaciadigretta.it
Altri contenuti in Farmacia
Bambini: allarme per cure fai-da-te
Un bambino su tre assume farmaci in maniera errata per colpa di prescrizioni sbagliate e cure fai-da-te. A darne notizia l’Aifa, l’Agenzia italiana del farmaco.
“I farmaci più a rischio – spiega ...
No ai FANS in pazienti cardiopatici
Una nuova raccomandazione è stata lanciata dai medici dell’American Heart Association sulla rivista della propria associazione: i medici aventi in cura pazienti cardiopatici modifichino le proprie ...
Presto sul mercato la pillola per l’eiaculazione precoce
E' in arrivo sul mercato una nuova pillola per tutti quelli che soffrono di eiaculazione precoce, disturbo che colpisce il 40% degli uomini di età compresa tra i 20 e i 50 anni. La pillola è a base...
Farmaci per il Parkinson pericolosi per il cuore
Gianni Pezzoli, direttore del Centro Parkinson di Milano, insieme a Renzo Zanettini, direttore dell’Unità di chirurgia riabilitativa agli Istituti Clinici di Perfezionamento, ha pubblicato uno stud...
A scatenare il diabete l’ormone della crescita
Secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine, l’ormone della crescita potrebbe far ammalare una persona di diabete. La ricerca è stata condotta su uno sportivo di 36 anni ch...