Skip to main content

Spesa e alimentazione: come cambia il carrello degli italiani tra prodotti locali e free-form

 |  Redazione Sconfini

Attenzione all’alimentazione e alla salute: un mantra che sentiamo spesso e che rappresenta anche uno degli argomenti oggi più discussi.

Cambia la società e con essa anche le abitudini, e quelle relative al consumo di cibo non fanno ovviamente eccezione: al momento, infatti, gli italiani dimostrano di preferire un certo tipo di prodotti nel proprio carrello, soprattutto se si parla di quelli locali e free-form.

Si tratta quindi di un argomento molto importante proprio perché affronta un aspetto caldo come la salute, e che merita un approfondimento.

Tutti i trend evidenziati da Nielsen su italiani e cibo

Nielsen ha prodotto un report molto interessante, riguardante il rapporto che gli italiani di oggi hanno con la spesa alimentare e con i prodotti messi nel proprio carrello. Dall’analisi emerge che i consumatori sono sì attenti ai prodotti salutari, ma non a tutti i costi, visto che ogni tanto le famiglie tricolori si concedono un goloso strappo alla regola.

Un’altra tendenza evidenziata dagli ultimi dati è quella riguardanti gli acquisti alimentari digitali: oggi gli italiani fanno la spesa anche sul web, grazie ad alcuni servizi presenti online come Easycoop che propone diverse offerte che rendono gli acquisti in rete sia comodi e al contempo convenienti.

Approfondendo il discorso, Nielsen ha evidenziato anche altri trend relativi alle abitudini di consumo odierne degli italiani: sono in molti a prestare particolare attenzione agli ingredienti e alla dieta, regolando di conseguenza il proprio regime alimentare, senza però rinunciare in alcune occasioni al gusto e al piacere del palato. Cresce inoltre l’attenzione nei confronti dei cibi per chi soffre di intolleranze, insieme ai prodotti free-form e ad altri trend come il made in Italy.

Infine, si chiude con un incremento del food-to-go e con le novità relative alla composizione nutrizionale dei cibi preferiti dai consumatori, che andremo a studiare qui di seguito.

Maggiori attenzioni ai cibi sani, ma con piccoli strappi

Stando all’Osservatorio Immagino di Nielsen, se nel 2018 si è registrata una battuta d’arresto alla riduzione dei grassi saturi, una tendenza finora molto in voga, al contempo non mancano i cibi salutari. Crescono infatti quelli a base di fibre (+2,4%) e quelli contenenti proteine (+0,4%), oltre ai carboidrati (stabili).

Ciò che conta è che sta calando in maniera drastica la percentuale di acquisti di alimenti contenenti zuccheri (-1,6%): la prova viene anche dal già citato boom dei prodotti free-form, come nel caso degli alimenti con la dicitura “senza zuccheri” riportata sulla confezione.

In altre parole, ecco una sintesi di quello che sta accadendo oggi al carrello della spesa dei cittadini tricolori: da un lato calano gli acquisti di prodotti zuccherati, dall’altro aumenta il consumo di cibi con una composizione nutrizionale funzionale alla salute. Il tutto concedendosi uno strappo alla regola, di tanto in tanto, perché anche la gola pretende la sua parte.

Il carrello degli italiani, sia esso fisico o digitale, ha espresso il suo parere: oggi i consumatori amano mangiare sano, senza rinunciare al gusto.


Altri contenuti in Costume e società

Infanzia e televisione nel contesto quotidiano

Da numerose ricerche emerge che in Italia i bambini già in età prescolare guardano la televisione in media due ore e mezza al giorno, con punte fino a cinque ore. Tale dato appare ancora più preocc...

Partito Democratico: c'è gente che pagherebbe per vendersi

Un celebre aforisma di Victor Hugo ci ricorda che "c'è gente che pagherebbe per vendersi". A distanza di oltre un secolo, questa frase trova una nuova applicazione tra i deputati del Partito Democr...

Neverland: per i fan si aggira il fantasma di Michael Jackson

Michael Jackson continua a far parlare di sé. A poche ore dall'inizio del suo spettacolare funerale, i fan del re del pop sono in delirio per un servizio televisivo esclusivo della CNN all'interno ...

Pronostici calcio la nuova passione degli italiani corre online

Da quando, per un gran numero di italiani, le scommesse sportive sono diventate più che un semplice gioco una vera e propria passione in rete si sono moltiplicati i portali specializzati in pronost...

Straziami, ma di baci saziami

Con ventiquattromila baci, felici corrono le ore… Con ventiquattromila baci tu mi hai portato alla follia… Adriano Celentano.   Forse Celentano può sembrare un po’ esagerato ma l’inebriante stordi...