Skip to main content

1984: I capelli di Michael Jackson prendono fuoco. Video incredibile

 |  Redazione Sconfini

 

Sono passate quasi tre settimane dalla sua morte, ma Michael Jackson è sempre al centro dell'attenzione dei media americani. Sembra sia diventato più famoso di quando era vivo, anche se spesso è il feticismo a farla da padrone.

I riflettori però sono sempre puntati su Jacko, ora più di un mese fa. Sembra che morto faccia vendere più di quando era vivo e così il magazine Us Weekly ha pubblicato un video assolutamente inedito (pagato chissà quandi bei dollaroni) che mostre le fiamme di un incendi che avvolgono il divo.alt

Siamo nel 1984 e il contesto è la registrazione di una pubblicità per la Pepsi. Un effetto speciale esplode prima del previsto e investe il cantante, incendiandogli i capelli.

Molto gravi furono le ustioni riportate dalla popstar, che inizialmente continua a ballare ignaro di quanto avviene sulla sua testa prima di essere assalito dai tecnici che hanno tentato di estinguere immediatamente le fiamme, e seriamente danneggiato risultò il suo cuoio cappelluto. Le voci secondo le quali Jackson andava in giro con una parrucca potrebbero quindi trovare delle basi proprio in questo incidente.

"Dopo quell'incidente, non è più stato lo stesso", ha scritto Us Weekly. "Per alleviare il dolore delle ustioni di secondo e terzo grado sul suo corpo, al cantante furono prescritti diversi farmaci che diedero il via alla sua dipendenza dagli antidolorifici e alla sua ossessione per la chirurgia plastica".


Altri contenuti in Costume e società

Matrimonio e convivenza: due modi per vivere insieme

Avere una relazione duratura con la propria "metà" è sempre stata un'esigenza fondamentale nella vita di ogni persona. Tuttavia, la nostra società ha visto a poco a poco il radicale mutamento del m...

Bisessualità: la sottile linea di confine

Essere donna vuol dire essere un uomo come un altro. Simone de Beauvoir L’amore si fa in quattro: due corpi biologici (maschio e femmina) seguono il drive evolutivo alla riproduzione (consegnare i ...

Occhio vede… cuore non duole. Quello che le donne guardano ma non sempre dicono

Gli occhi sono lo specchio dell’anima ma non sempre l’anima è lo specchio degli occhi… “Sguardo penetrante”, un tempo, non era solamente un modo di dire ma corrispondeva, per i neoplatonici ad esem...

Il pedagogista clinico consulente per gli studi legali

Gli scambi comunicativo-relazionali tra gli esseri umani sono influenzati da una serie di variabili legate alle peculiarità personali e alle circostanze in cui si svolge l’interazione educativa. Le...

1945: Elsa Morante scrive queste parole a proposito di Mussolini

E' possibile che il popolo italiano si rispecchi continuamente in se stesso in un susseguirsi di stilemmi e stereotipi che fanno capo a una cultura sociale debole, inetta, ipocrita cui fa da contra...