Skip to main content

Ad ognuno il suo tuttologo

Per chi vive nella consapevolezza identificata dalla massima filosofica “più so più so di non sapere”, vi è più di un motivo di perplessità nel constatare come oggi dalla società del nostro Paese questa (così come ci viene propinata dai network televisivi privati e, ciò che è più grave, dalla televisione di Stato) sembri essere emblematicamente smentita, dato che è ormai prassi comune, confermata giornalmente accendendo il televisore, dover sopportare (termine quanto mai appropriato) la visione petulante, ripetitiva, demagogica quanto retorica, di variegati personaggi raccolti (termine altrettanto appropriato) negli ambiti sociali più disparati e pronti in nome del “Dio video” ad accettare più passaggi in trasmissioni dalla titolazione varia, ma tutte omologate da una demoralizzante scadentissima qualità, nel corso delle quali si disquisisce dalla botanica alla fisica, dalla storia alla filosofia, dalla enogastronomia ai problemi di cuore, dalla medicina allo sport, senza confini di contenuto e di approfondimento.

 

È così che è penosamente rituale dover “sopportare”, ad esempio, la presenza in una trasmissione cosiddetta di intrattenimento, avente per oggetto gli scontati e mielosi “affari di cuore”, la disquisizione sulla sacralità della famiglia, sulla indispensabilità di un rapporto amicale con i figli e di una presenza costante dei genitori a fianco degli stessi, da parte di un’attempata attrice la cui vita tumultuosa fatta di svariati divorzi, un numero cospicuo di figli sparsi per il mondo ed avuti da più partner, è la contraddizione di tutto questo.

 

La cosa di per sé è già stucchevole ed offensiva sicuramente per tutti coloroalt che dispongano di un intelletto ragionevolmente lucido, integrato da una capacità critica autonoma e sincera, ma… tant’è!

 

Parimenti dicasi per il caso del “reduce” da un reality show, al quale ha partecipato, e che, incurante della sua non certo brillante cultura, dispensa anch’egli in trasmissioni varie le sue “verità rivelate”.

 

Il fenomeno, già di per sé negativo, lo diventa in modo particolare se si constata (come in effetti è possibile) che queste stesse persone il giorno dopo siano presenti in altre trasmissioni di tutt’altro genere, pronti anche in quel caso a dispensare saggezza su materie distanti anni luce da quelle trattate il giorno prima.

 

Viene quindi da chiedersi a questo punto: ma chi sono veramente queste persone? Vi è un unico modo per definirle: sono dei tuttologi, ovverosia un nuovo soggetto umano caratterizzato, almeno sulla carta, dalla capacità di spaziare nello scibile umano senza alcun limite, e con la consapevolezza (sicuramente millantata) di essere in grado di disquisire su qualsiasi cosa dando il proprio parere.

 

In un’epoca di dilagante superficialità, sicuramente questo garantisce audience al network televisivo ospitante, così che l’unico soggetto che può compiacersi di siffatta situazione è lo sponsor, non certo la cultura in senso lato intesa come occasione per poter riflettere, allenare la mente e possibilmente arricchire lo spirito.

 

Si è consapevoli che un tanto appare pura utopia perché – dobbiamo confessarlo – i media oggi sono condizionati pesantemente dalle sponsorizzazioni, che non sono minimamente interessate ad un messaggio di qualità, bensì solo alla possibilità di attirare l’attenzione sul loro prodotto, inducendo l’utente a considerarlo indispensabile per la sua vita e così appartenere al “branco”.

 

Ben vengano quindi i tuttologi, ma se solamente per un attimo riordiniamo le idee e cerchiamo di recuperare la nostra autonomia intellettuale, non si può che giungere ad una sola conclusione: povera società!

Mr Cljmax

 


In collaborazione con Help!

 

 


Altri contenuti in Costume e società

Zucconi ignora il funzionamento di Google Adsense. In compenso è un guru in dentiere e Rolex

Nella mortificante campagna diffamatoria antigrillina che agita i culi sulle dorate poltrone dei vecchi marpioni del giornalismo (si fa per dire) italiano, la figuraccia di Vittorio Zucconi vince p...

Matrimonio e convivenza: due modi per vivere insieme

Avere una relazione duratura con la propria "metà" è sempre stata un'esigenza fondamentale nella vita di ogni persona. Tuttavia, la nostra società ha visto a poco a poco il radicale mutamento del m...

L'oroscopo dell'amore 2009 - Ariete, Toro, Gemelli, Cancro

Come sarà il 2009 dal punto di vista amoroso? Iniziamo, grazie a Pizia, un viaggio segno per segno sul tema che a molti sta più a "cuore", è proprio il caso di dirlo. Alcuni vivranno un anno poco i...

Studiare all'estero: italiani, popolo di mammoni?

  Trascorrere qualche tempo lontano dal Paese di origine per arricchire la propria formazione viene ormai da tempo considerato un investimento importante a tutte le età, anche se coloro i quali viv...

Incidenti stradali: guida pratica per ottenere il risarcimento dei danni subiti

Soprattutto d’inverno, ma non solo, può capitare con grande facilità: la strada scivolosa, la scarsa visibilità, la stanchezza, un momento di distrazione e… si rimane coinvolti in un incidente stra...