Skip to main content

In Francia la legge Hadopi non passa. Per ora.

 |  Redazione Sconfini

france, francia, sarkozy, hadopi, legge, diritti d'autoreL'assenteismo parlamentare in Francia gioca un brutto scherzo al presidente Sarkozy e al suo partito (l'UMP), fiero sostenitore della legge Hadopi. Questa norma, guardata con terrore dal popolo del web francese, prevedeva il taglio della connessione a chi fosse stato scoperto per tre volte a scaricare illegalmente materiali dalla Rete.

Il 9 aprile però, complici le tante assenze nel partito del presidente francese, questa norma che irrigidisce, in modo molto oppressivo per gli utenti, i diritti d'autore è stata clamorosamente bocciata dal Senato. Subito è esplosa la gioia del popolo del web ma si tratta di una gioia effimera. Il 28 aprile, appena tornati dalle vacanze pasquali, l'Assemblea prima e il Senato poi rivoteranno su questa legge con un testo leggermente modificato nella forma ma non nella sostanza.

Insomma, la legge - seguita con attenzione anche dai liberticidi parlamentari italiani - con ogni probabilità passerà, ma poi già si prepara il ricorso al Conseil Constitutionnel (una sorta di Corte Costituzionale "preventiva" alla francese) e poi alla Corte di Giustizia per verificarne la possibile incostituzionalità.

Se in Francia la legge passerà è certo che anche gli altri paesi dell'UE adotteranno norme molto simili per limitare, è questo l'obiettivo di fondo, la libertà di espressione e l'accessibilità alle informazioni su internet.


Altri contenuti in Tecnologia

Alfabetizzazione informatica, per non cadere nella rete dell'illegalità

In difesa dei diritti d’autore e per evitare situazioni spiacevoli dettate dall’ignoranza della legge, l’unica possibilità è diffondere nelle nuove generazioni la cultura della legalità. Da circa ...

Presto a casa: il recupero dell’autonomia

Lavarsi, vestirsi, cucinare: diventano attività complesse per chi si trova improvvisamente in una situazione di mobilità ridotta, a causa di un evento traumatico o dell’aggravarsi di una patologia ...

Scoperta una nuova Venezia a 7 km dalla città lagunare

Esisteva una Venezia prima di Venezia? Sembra proprio di sì. L'incredibile scoperta è di un team di archeologi e ricercatori dell'Università di Padova che hanno trovato la "mamma" della più romanti...

Machine learning, il trend hi-tech del 2016. Parola (anche) di Microsoft

Il machine learning, ossia l’apprendimento automatico, è la next big thing del 2016. Così la chiamano gli americani, impazienti che tale trend cambi per sempre i processi decisionali nel mondo del ...

Internet e smartphone: la coppia del XXI secolo

La storia dell’umanità ne ha viste di coppie celebri ma, senza voler ledere la maestà di nessuna di queste, è lecito sostenere che nel XXI secolo nessuno ha fatto meglio del binomio Internet e smar...