Skip to main content

In Francia la legge Hadopi non passa. Per ora.

 |  Redazione Sconfini

france, francia, sarkozy, hadopi, legge, diritti d'autoreL'assenteismo parlamentare in Francia gioca un brutto scherzo al presidente Sarkozy e al suo partito (l'UMP), fiero sostenitore della legge Hadopi. Questa norma, guardata con terrore dal popolo del web francese, prevedeva il taglio della connessione a chi fosse stato scoperto per tre volte a scaricare illegalmente materiali dalla Rete.

Il 9 aprile però, complici le tante assenze nel partito del presidente francese, questa norma che irrigidisce, in modo molto oppressivo per gli utenti, i diritti d'autore è stata clamorosamente bocciata dal Senato. Subito è esplosa la gioia del popolo del web ma si tratta di una gioia effimera. Il 28 aprile, appena tornati dalle vacanze pasquali, l'Assemblea prima e il Senato poi rivoteranno su questa legge con un testo leggermente modificato nella forma ma non nella sostanza.

Insomma, la legge - seguita con attenzione anche dai liberticidi parlamentari italiani - con ogni probabilità passerà, ma poi già si prepara il ricorso al Conseil Constitutionnel (una sorta di Corte Costituzionale "preventiva" alla francese) e poi alla Corte di Giustizia per verificarne la possibile incostituzionalità.

Se in Francia la legge passerà è certo che anche gli altri paesi dell'UE adotteranno norme molto simili per limitare, è questo l'obiettivo di fondo, la libertà di espressione e l'accessibilità alle informazioni su internet.


Altri contenuti in Tecnologia

Domus Persona: verso un nuovo concetto di welfare

 La proposta di una nuova “cultura della salute”, dove la “persona” viene posizionata al centro, è stata l’idea originaria e originale attorno alla quale si è sviluppato l’evento espositivo “Domus ...

Elezioni PdR: 6 persone che si passano foglietti per 4 ore estraendoli dalla damigiana di Giolitti

Come previsto la prima chiama per l'elezione del nuovo Presidente della Repubblica è andato a vuoto.   Per non "bruciare" il candidato scelto all'unanimità dal PD, Mattarella, Renzi ha imposto sche...

Come sconfiggere il Coronavirus senza essere uno scienziato

Alzi la mano chi da piccolo non ha sognato di fare qualche scoperta scientifica per il bene dell’umanità, magari sconfiggendo il cancro o altre malattie. Alcuni hanno seguito il percorso scolastico...

Decreto Romani: nato per rispondere a una direttiva UE, ne viola tre

Il cosiddetto Decreto Romani, quello che il Governo voleva far passare come un'obbligatoria implementazione della Direttiva 2007/65/CE e che invece è solo l'ennesimo tentativo di censurare Internet...

Telefonia e Internet: contratti, i diritti degli utenti appesi a un filo?

È questo l’obiettivo che l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) si è proposta con la pubblicazione della guida informativa “I diritti dei consumatori nel mercato dei servizi di comu...