Skip to main content

Scoperta una nuova Venezia a 7 km dalla città lagunare

 |  Redazione Sconfini

altEsisteva una Venezia prima di Venezia? Sembra proprio di sì. L'incredibile scoperta è di un team di archeologi e ricercatori dell'Università di Padova che hanno trovato la "mamma" della più romantica città del mondo. Il suo nome era Altinum e si trovava 7 chilometri a nord dell'odierna città lagunare, approssimativamente dove sorge oggi l'aeroporto Marco Polo.

La sensazionale scoperta riporta indietro le lancette della storia a prima della costruzione di Venezia e prima ancora della calata di Attila e degli Unni in Italia. Altinum è una sorta di prova generale di quella che sarà poi Venezia, ed è stata abbandonata dai suoi abitanti probabilmente perché troppo spesso l'acqua invadeva le strade e le case. Spostandosi un po' più a sud hanno trovato nella laguna una maggior protezione e soprattutto, forti, della loro esperienza in materia di edificazione e progettazione di strade sulle paludi, hanno dato vita a Venezia.

La città abbandonata finì sotto il livello del mare e oggi è completamente sommersa (anche se sono ancora parzialmente visibili le mura dall'alto e in periodi seccchi) mentre case e strade sono ricoperte da campi.

Altinum, la cui grandezza la pone come un importante e ricco centro commerciale del tempo, è quindi uno dei più antichi insediamenti romani dell'epoca ma soprattutto è a questo punto uno dei pochissimi esempi europei di città antica non seppellita dalle città medioevali o moderne. La città era circondata da fiumi e canali e al centro vi era un grande canale artificiale che conduceva direttamente nella laguna.

Gli studiosi, guidati da Andrea Ninfo, hanno sfruttato la secca estate 2007 per completare la mappatura aerea (utilizzando anche dei filtri infrarossi) della città. "Tutto è così come era" ha detto al Times di Londra Alessandro Fontana, un altro autore della ricerca, che ora offre nuovi spunti archeologici a dir poco interessanti.


Altri contenuti in Tecnologia

Cloud computing: archiviare dati e muoversi leggeri nel digitale

L’era informatica: un brulicare di nati digitali e dinosauri informatici, quelli che hanno utilizzato il computer per la prima volta nella loro vita all’università, e i computer nerds, il mare magn...

Per Il Piccolo (gruppo Espresso) è il Sole che si muove intorno alla Terra

Un recente studio americano della National Science Foundation intitolato "Science and Technology: Public Attitudes and Understanding" ha reso visibile il grado di ignoranza su alcune delle principa...

Evasione fiscale. Un sito permette di effettuare segnalazioni rispettando la privacy

La lotta all'evasione fiscale può essere in piccola parte combattuta, in molte forme, anche dai cittadini. Pretendendo sempre fatture e scontrini fiscali per esempio, oppure segnalando alle autorit...

Il divertente harakiri del Pdl sul Sì Berlusconi Day

Un divertente episodio ai confini della comica quello che è accaduto in questi giorni sul web. Come è risaputo, il 5 dicembre si terrà a Roma, in piazza della Repubblica il No Berlusconi Day, una g...

Fotovoltaico: a conti fatti si può risparmiare

Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l’energia solare in energia elettrica, sfruttando la capacità di alcuni materiali semiconduttori opportunamente trattati di generare elettricità se e...