Skip to main content

Immagini aggiornate dal satellite delle zone terremotate

 |  Redazione Sconfini
Grazie al contributo di GeoEye e di Google Earth, ora possiamo avere con i nostri occhi una visuale a volo d'uccello sugli effetti che la scossa di lunedì notte e quelle successive hanno provocato nei dintorni dell'Aquila. Effetti che non vorremmo rivedere mai più, sia grazie all'uso di tecnologie più avanzate per la previsione, sia con l'utilizzo di metodi costruttivi adatti alle zone sismiche.

Per chi non avesse già installato il software di Google necessario per visualizzare le foto, è sufficiente visitare la pagina web dedicata allo scaricamento e permettere al software di installarsi sul vostro sistema.

Una volta installato Google Earth si tratta di scaricare il file KML disponibile a questo link e aprirlo con Google Earth stesso: le immagini saranno navigabili con la tradizionale interfaccia del programma.
Se volete accedere direttamente a una visuale specifica, basta inserire nella maschera di ricerca il luogo che volete visualizzare, ad esempio "Onna, Italia".
Google Italia ha anche messo a disposizione una pagina di riferimento per ricevere le ultime notizie su queste zone.


Altri contenuti in Tecnologia

Wolfram Alpha, il motore di ricerca che risolve le equazioni più complesse

Studenti di tutto il mondo attenzione. Da oggi in poi grazie al particolarissimo motore di ricerca che presentiamo in questo articolo non avrete più scuse quando non vi verranno le espressioni, le ...

Dopo aver collezionato oltre 3 milioni di lettori Sconfini si rinnova

Grandi novità per il nostro portale Sconfini.eu, che dopo quasi 6 anni si rinnova completamente per far riflettere, informare e intrattenere i suoi lettori.   Le rubriche restano quelle tradiziona...

Evasione fiscale. Un sito permette di effettuare segnalazioni rispettando la privacy

La lotta all'evasione fiscale può essere in piccola parte combattuta, in molte forme, anche dai cittadini. Pretendendo sempre fatture e scontrini fiscali per esempio, oppure segnalando alle autorit...

I viaggi del futuro? A bordo del bus che galleggia

Straordinaria invenzione nel campo del trasporto civile. Grazie al progetto Amphicoach (letteralmente bus anfibio) GTS-1 sarà presto possibile viaggiare su un comodo e confortevole bus da 50 posti ...

Machine learning, il trend hi-tech del 2016. Parola (anche) di Microsoft

Il machine learning, ossia l’apprendimento automatico, è la next big thing del 2016. Così la chiamano gli americani, impazienti che tale trend cambi per sempre i processi decisionali nel mondo del ...