Skip to main content

Da oggi in poi gli astronauti potranno bere urina riciclata

 |  Redazione Sconfini

Sembra uno scherzo, ma non lo è. Piuttosto è fantascienza che diventa realtà, e porterà grandi benefici alle future missioni spaziali, sia quelle più vicine che quelle verso Marte e oltre. L'esigenza di risparmiare spazio prezioso sullo Shuttle e sull' ISS (le stazione spaziale internazionale) ha portato gli ingegneri della NASA a mettere a punto un dispositivo per riciclare le scorie liquide prodotte dagli astronauti.

Sia il sudore che le urine concorreranno d'ora in poi a placare la sete dei laboriosi operatori spaziali, che dovranno solo abituarsi a ingerire liquidi provenienti da fonti ben note, per le quali una rilevante barriera psicologica è ancora il problema maggiormente ostico da superare.

la macchina per riciclare urina

Sarà pure rassicurante sapere che la macchina può tagliare del 65% le riserve d'acqua da portare nello spazio, arrivando a produrre quasi 3000 litri d'acqua, ma quando ti trovi davanti a un bicchiere d'acqua che deriva dai liquidi in eccesso dell'odiatissimo collega astronauta il rospo da ingoiare in prima battuta è bello grosso.
Poi magari ci si fa l'abitudine, ma sembra che tentativi già fatti su questo pianeta (a Singapore) abbiano fatto propendere le autorità a non usare l'acqua riciclata per il consumo di ogni giorno proprio per il problema sopracitato.
Non senza un filo di ironia, agli astronauti il primo bicchiere d'acqua è stato offerto con su scritto: "bevetelo solo quando la vera acqua è lontana più di 200 miglia".


Altri contenuti in Tecnologia

La prima automobile volante sarà pronta nel 2011

Il settore dei trasporti è, a livello mondiale, davvero in fermento. Dopo aver assistito al test (riuscito perfettamente) dal bus che viaggia su strada e galleggia su fiumi e laghi, immagini sorpre...

Alfabetizzazione informatica, per non cadere nella rete dell'illegalità

In difesa dei diritti d’autore e per evitare situazioni spiacevoli dettate dall’ignoranza della legge, l’unica possibilità è diffondere nelle nuove generazioni la cultura della legalità. Da circa ...

Diventiamo ciò che siamo o siamo ciò che vogliamo?

È interessante notare particolarità, differenze e somiglianze, senza realmente conoscere la provenienza, il carattere o le abitudini dell’individuo “preso in esame”. Spesso è possibile azzardare un...

Crimini informatici: quando il computer non è più solo uno svago

I computer sono entrati a far parte delle nostre vite al punto che sembra non si possa più farne a meno. Lavoro, svago, acquisti sono ormai attività in cui questo strumento ha un suo ruolo preciso....

Cellulari pericolosi? Dubbi e perplessità sul rischio tumori

Il progresso e la tecnologia hanno portato numerosi benefici al vivere quotidiano, semplificandolo e permettendoci di fare delle cose che sino a poco tempo fa erano impensabili o perlomeno sembrava...