Skip to main content

Lo spread retributivo signor Rossi vs Onorevole

 |  Redazione Sconfini

Da oltre un anno l'Italia è soffocata dal famigerato spread e dalle conseguenze che "impone" ai governi quando supera una certa soglia.

Per i cittadini la ricetta è sempre quella: tasse, taglio di servizi, aumento dei costi, recessione, altre tasse, ulteriore tagli di servizi, bollette alle stelle.

Forse però prima di preoccuparci di come raffreddare momentaneamente lo spread sarebbe il caso di porre un freno ad altri tipi di spread, come quello morale (cfr. Lusi, Penati, Fiorito, Formigoni, Lombardo e compagnia bella) e quello retributivo.

Stando ai dati Eurostat della Commissione livellamento retributivo Italia-Europa, infatti, l'Italia ha staccato tutti i paesi del continente nello spread che riguarda gli stipendi dei parlamentari confrontandoli con quelli dei cittadini comuni.

Nei Paesi Bassi ad esempio i senatori guadagnano il 40% in meno del cittadino comune, mentre i deputati guadagnano 2,7 volte lo stipendio del cittadino medio.

In Spagna i senatori guadagnano 2,3 volte lo stipendio medio, mentre i deputati 2,1 volte.

In Austria 1,6 e 3,1 volte

In Belgio il 2,7

In Germania il 3,4

In Francia il 4,8

e in Italia? Beh noi non facciamo mancare niente ai nostri amati onorevoli: un senatore guadagna 6,8 volte lo stipendio del signor Rossi, mentre un deputato "solo" 6 volte e mezzo.

Tradotto in cifre

Stipendio medio in Italia = 29.653 euro; stipendio senatore = 200.460 euro (deputato € 193.380).

E questo al netto di appropriazioni indebite, incarichi multipli, indennità di carica, rimborsi, frizzi e lazzi.

E se fosse questo il primo spread su cui intervenire?

---

 

diventa fan su facebook

 

Fonte: Eurostat, Commissione livellamento retributivo Italia-Europa.

Elaborazione immagine: L'Espresso


Altri contenuti in Economia

Nel sistema finanziario mondiale irrompe il Bric. Usa verso un ridimensionamento epocale

Gli equilibri finanziari e i "pesi" economici internazionali potrebbero subire profonde modifiche nei prossimi anni. Il dollaro come protagonista degli scambi economici e valuta di riserva per ecce...

Il governo dell'equità: 200milioni in meno alla scuola pubblica, 200milioni in più a quella privata

Più che una spending review pare un lago di sangue, ma questo chi segue l'evoluzione dell'azione politica del governo Monti dalle parole ai fatti l'aveva già messo in preventivo.   C'è un passaggio...

Arner Bank: la banca preferita da Berlusconi

Quest'anno già si è parlato più volte della Arner Bank, l'istituto di credito cui fa capo una parte cospicua del patrimonio finanziario del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, specialmente ...

Anche il calcolo delle auto blu è ad personam per Belpietro

Che "Libero" (ovviamente un ossimoro), il giornale diretto da Maurizio Belpietro, fosse spesso fonte di disinformazione di regime è un fatto notorio ed acclarato dal finto attentato al diretto pass...

La prova provata che a pagare la crisi sono i trentenni

Il passaggio di consegne della generazione che ha goduto del boom economico divorandosi tutta la ricchezza nazionale di tre generazioni non è più procrastinabile. E' indubbiamente colpa delle furbe...