Skip to main content

Mentre l'Italia in recessione "presta" 3,9 miliardi a MPS, l'Islanda fa fallire le banche e cresce del 3%

 |  Redazione Sconfini

I paragoni tra un Paese grande come l'Italia e uno molto piccolo come l'Islanda devono essere sempre presi con le pinze, ma le lezioni che i "Davide" da sempre danno ai "Golia" non possono essere messe da parte.

 

In questi giorni si parla molto del caso Monte di Paschi di Siena e del portentoso buco che un management di estrazione Pd con il beneplacito delle schiere montiane della finanzia italiana e internazionale ha creato. I veri danneggiati come sempre non sono i dirigenti o i consiglieri di amministrazione, ma sono (o saranno) i dipendenti e i piccoli azionisti. Ora forse è più chiaro perché il governo tecnico ha "prestato" 3.900.000.000 di euro (scritto intero è un numero impressionante: trevirgolanovemiliardidieuro!) a Monte dei Paschi di Siena per l'operazione salvataggio con una tempistica che col senno di poi sembra quanto meno sospetta.

Certamente casuale ma molto sospetto anche l'introito dell'Imu prima casa (quella pagata dai piccoli risparmiatori che magari già pagano il mutuo e dai poveretti dopo una vita di sacrifici) che è stato di 3,8 miliardi. Praticamente quanto ha fagocitato MPS.

Risultato? Il solito: Paese sempre più indebitato (con Monti oltre i 2mila miliardi di debito), con una disoccupazione giovanile al 35% e un tasso di occupazione tra i più bassi dell'Occidente, stipendi miserrimi al punto di essere regrediti a livello di 25 anni fa e Pil in caduta libera, mentre la produzione industriale è a livelli così infimi che non servono più tabelle esemplificative.

In Islanda, paese che era in bancarotta solo 4 anni fa, la cura è stata diversa. Lo spiega Olafur Ragnar Grimsson, presidente dell'isola: "Non ho mai capito perché le banche sono sacre mentre le altre società vengono lasciate fallire. Perché quando un istituto di credito fallisce devono pagare i contribuenti?"

Infatti l'Islanda ha lasciato fallire le sue banche sotto la spinta popolare che ha portato anche all'arresto di molti banchieri. I mesi successivi sono stati ovviamente durissimi: molte famiglie hanno perso lavoro e casa, altre hanno visto i loro risparmi perdere valore, ma ora l'Islanda cresce del 3% annuo e la disoccupazione è tornata al 5% e non è più un problema.

---

 

diventa fan su facebook

 


Altri contenuti in Economia

Generazione senza reddito. Una bomba che sta per esplodere

La Banca d'Italia ha pubblicato uno studio sui redditi relativi degli italiani, suddividendoli per fasce d'età. Ponendo questi dati su un semplice grafico cartesiano il risultato è spaventoso ed è ...

Simulazioni jobs act: licenziare conviene e può diventare un business

Il servizio Politiche Territoriali della Uil ha elaborato una serie di simulazioni che permettono di chiarire meglio il quadro che riguarda i benefici che avranno i di lavoro grazie al jobs act vol...

Gruppi d’acquisto: l’unione fa spendere meno

I primi gruppi d’acquisto in Italia sono nati nel 1994 dall’iniziativa di alcuni consumatori che hanno deciso di unirsi per acquistare all’ingrosso prodotti alimentari da distribuire poi tra le pro...

Un bancario di Lugano: "Se parliamo noi il governo italiano cade in 24 ore"

Per chi non si fosse convinto ancora del delicatissimo crinale sul quale l'Italia e il suo governo stanno facendo equilibrismi a metà strada tra la pantomima e la tragedia greca per evitare un fine...

Chi si è ingoiato i 255 miliari di euro che la BCE ha prestato alle banche? Le banche!

    Tra dicembre 2011 e maggio 2012 la BCE ha "prestato" alle banche italiane all'incredibile tasso dell'1% nientemeno che 255 miliardi di euro.   Bene direte voi. Male diciamo noi. Chi è il propr...