Skip to main content

Spread ai minimi da 5 anni. Perché?

 |  redazione sconfini

Una notizia decisamente positiva viene rilanciata in questi giorni dal mainstream economico internazionale: lo spread tra i titoli di Stato italiani è i Bund tedeschi è sceso sotto quota 100 per la prima volta dal 2010.

montispread2Una notizia che dal punto di vista macroeconomico e delle ricadute in termini di interessi sul debito pubblico italiano è estremamente positiva in quanto finanziare la spesa pubblica nel prossimo futuro costerà meno rispetto agli ultimi anni. I tempi dell'ultima fase del governo Berlusconi (estate-autunno 2011) con lo spread costantemente oltre i livelli di guardia e giunto fino al record di 574 due giorni prima dell'addio dell'ex premier da Palazzo Chigi, sono un lontano ricordo.

Ma se è vero come è vero che i dati sulla disoccupazione giovanile peggiorano di rilevamento in rilevamento, la disoccupazione complessiva non diminuisce, siamo sempre in deflazione, il Pil è calato nonostante le ottimistiche previsioni renziane anche nel 2014, le retribuzioni sono tornate ai livelli dei primi anni '80 e il debito pubblico è fuori controllo e continua ad aumentare, come è possibile che lo spread (cioé il valore inversamente proporzionale alla fiducia che gli investitori internazionali hanno di un Paese) sia diminuito così tanto?

Una probabile risposta ci costringe a spostarci come purtroppo ormai sempre accade a Bruxelles e apparentemente sembra non aver nulla a che fare con l'Italia. Nelle scorse settimane, durante le febbrili trattative che hanno visto confrontarsi Commissione Europea, Bce e Fmi (ovvero la Merkel) e il duo greco Tsipras-Varoufakis l'agenzia Reuters ha sintetizzato un'intervista di quest'ultimo al quotidiano greco Kathimerini svelando la vera "polpa" delle richieste tedesche. La frase chiave è: "su molti punti le due parti hanno raggiunto un accordo ma rimangono due punti critici (sticking points): le privatizzazioni e la regolamentazione del lavoro".

Trattasi quindi di imporre alla Grecia la svendita del patrimonio pubblico e precarizzare e impoverire i lavoratori con nuove leggi che regolamentino il mercato del lavoro con un'applicazione draconiana della flessibilità in uscita.

In Italia i servi della Germania che da ormai troppi anni siedono a Palazzo Chigi (Monti, Letta, Renzi) hanno semplicemente anticipato per misero calcolo opportunistico le richieste della Troika attraverso la promessa di vendita di ingenti quote di beni pubblici strategici (Enel, Raiway, Banche Popolari, Servizi idrici ecc.) e ovviamente di riduzione delle tutele e dei diritti dei lavoratori dipendente con il Jobs Act.

Vince quindi la filosofia dell'uovo oggi è meglio della gallina domani: un po' di spread in meno oggi, per un futuro certamente più misero per l'Italia e gli italiani.

---

Ti è piaciuta la notizia? Clicca qui e metti MI PIACE sulla nostra pagina Facebook per restare sempre aggiornato


Altri contenuti in Economia

La follia del ricatto a Cipro

Ciò che potrebbe accadere ai cittadini di Cipro nelle prossime ore è indicativo di quanto malato possa essere in questo momento il sistema finanziario europeo. L'isola è quasi in default, come orma...

Il governo dell'equità: 200milioni in meno alla scuola pubblica, 200milioni in più a quella privata

Più che una spending review pare un lago di sangue, ma questo chi segue l'evoluzione dell'azione politica del governo Monti dalle parole ai fatti l'aveva già messo in preventivo.   C'è un passaggio...

#ocsechi?

Chi l'avrebbe mai detto? Berlusconi, Monti, Letta e Renzi mentivano sapendo di mentire sullo stato di salute dell'economia italiana.   Berlusconi coi suoi ristoranti pieni, Monti con la sua crisi i...

Recessione tecnica: le balle di Renzie alla prova dei fatti

Ma chi l'avrebbe mai detto? Neppure il miracoloso rottamatore, il grande comunicatore, il giovane armato solo di alti ideali e vittorioso contro la vecchia nomenklatura è riuscito a invertire la ro...

Social Card: un fiume di denaro sprecato a vantaggio di circuiti di pagamento e Poste

La Social Card varata dal Governo in questi giorni ha diviso gli italiani.   C'è chi parla di una squallida beneficenza a favore di persone per bene, l'ex ceto medio i cui stipendi o pensioni non...