Skip to main content

Se dovessimo dare la simulazione della pensione ai parasubordinati rischieremmo un sommovimento sociale

 |  Redazione Sconfini

Vi siete mai chiesti perché i precari e gli "imprenditori di se stessi" che pagano a suon di immani fatiche contributi nella gestione separata Inps non hanno accesso alla simulazione della loro pensione futura come avviene con gli altri lavoratori subordinati?

inpsprevidenzaA dare risposta a questa annosa domanda ci pensa Antonio Mastrapasqua, presidente dell'Inps, a margine di un congresso: "Se dovessimo dare la simulazione della pensione ai parasubordinati rischieremmo un sommovimento sociale".

Un ottimo successo per le criminali politiche neoliberiste che attivate da governi di centrodestra e fatte progredire con quelli di centrosinistra in Italia hanno contribuito a creare sperequazione sociale, mobbing diffuso e quasi legalizzato, instabilità lavorativa e reddito insufficiente per giovani e meno giovani che si sono affacciati sul mercato del lavoro negli ultimi 15 anni.

In pratica questi "parasubordinati" non avranno la pensione. Pagano salatissimi contributi affinché l'Inps possa pagare la pensione a chi la maturerà nella gestione ordinaria. Stando ai dati ufficiali per i precari che avranno lavorato 40 anni di fila senza perdere neanche un anno di contributi, la pensione non arriverà alla minima!

Come affrontare l'amara verità? Nascondendo ai lavoratori le simulazione, sperando che non se ne accorgano e che non abbiano la forza di scatenare noie dal punto di vista dell'ordine pubblico. Tanto i precari sono già impegnati a sopravvivere di stenti per occuparsi anche del loro futuro.

In ogni caso il tappo esploderà. Prima o poi esploderà. E non sarà piacevole per chi si troverà a governare la politica (complice trasversare e privilegiata di questa situazione) e la previdenza sociale.

---

diventa fan su facebook


Altri contenuti in Economia

Frau Merkel, è ora di restituire il favore

Lo spettro di un'Europa pangermanica si riaffaccia all'orizzonte. Ciclicamente i tedeschi hanno tentato dapprima mettendo a ferro e fuoco il continente (I e II guerra mondiale) e ora prosciugando i...

Rimborso azionisti Alitalia. Difficile recuperare un po' di soldi

"Gli azionisti Alitalia non perderanno neanche un euro". A tranquillizzare migliaia di investitori (la stragrande maggioranza dei quali piccoli azionisti) furono pochi mesi fa il presidente del Con...

Il debito pubblico schizza alle stelle. In agosto nuovo record

Dati allarmanti sulla salute dei conti pubblici provengono dal supplemento finanza pubblica del Bollettino Statistico della Banca d'Italia: il debito pubblico ad agosto ha toccato un nuovo record a...

La BCE ha pronti 2mila miliardi di euro che vuole regalare al tasso dell'1%. Alle aziende oneste? No, alle banche, che (forse) li presteranno al 7%

C'è un nuovo indizio, da oggi, in grado di far pensare che il sistema bancario europeo sia vicino all'implosione. Oramai "Bankestein" che da anni controlla indirettamente i destini del mondo indust...

Italia 2014: ecco i titoli dei giornali e il progetto del neoberlusconismo

"I comunisti vogliono mettere le mani in tasca agli italiani un'altra volta". "Tasse e martello: per governare i rossi aumentano le imposte". "La sinistra non sa far altro che alzare le tasse. Ecco...