Skip to main content

Referendum Costituzionale: sorpasso clamoroso del "NO". I media tacciono, Renzi trema

 |  Redazione Sconfini

Incapacità e superficialità si notano nei dettagli. Quando Renzi-Boschi avevano iniziato a martellare il Parlamento con le doppie letture in Camera e Senato a suon di fiducie della loro controriforma costituzionale, di evidente matrice piduista, sentivano la vittoria nel referendum in tasca.

Reduci dal 41% alle Europee acquistato a modici 80 euro, ritenevano di poter ambire a un via libera plebiscitario nella consultazione popolare. Fino a poche settimane fa Renzi continuava a mostrare la sua spocchiosa spavalderia ad ogni pie sospinto al punto di promettere: "Se non passano le Riforme chiudo con la politica". Naturalmente si tratta di promesse da marinaio berlusconiano navigato stile #enricostaisereno, tuttavia è probabile che la spallata in un'eventuale sconfitta referendaria potrebbe far vacillare Renzi e il suo indecoroso e sempre più impresentabile Giglio Magico (tra suo padre, Boschi con suo padre, Banca Etruria, l'amico Carrai, le leopolde e circo annesso c'è quasi da rimpiangere lo zoo di Berlusconi).

Fino a una quindicina di giorni fa la situazione fotografata era grossomodo quella cristallizzata nei mesi precedenti

 

NOVEMBRE 2015

IMPREPARATI 40%

Sì 31%

NO 21%

ASTENUTI 8%

 

GENNAIO 2015

NO 35%

IMPREPARATI 30%

Sì 25%

ASTENUTI 10%

 

Il trend è nefasto per Renzi: più la gente è consapevole più è probabile che rifiuti l'idea delle Riforme proposte dalla Boschi. Di tutto questo però nessuna testata televisiva italiana ne ha parlato. Così come nessuno o quasi degli elettori del PD è a conoscenza del fatto che il sindaco di Brescello, Marcello Coffrini, sostenuto dal PD  nonché elogiatore della 'ndragheta è stato costretto a dimettersi a causa del probabile scioglimento per mafia del Comune.

Tuttavia il premier è ancora speranzoso. Intanto sta cercando di portare il referendum in corrispondenza con le amministrative in modo da aver maggiore affluenza. E poi spera di passare all'incasso del suo nuovo voto di scambio con i disperati italiani: i 500 euro ai diciottenni e l'abolizione della prima rata IMU. Basterà?


Altri contenuti in Politica

Berlusconi e il cine-panettone che si è mangiato da solo

Per il presidente del Consiglio le elezioni europee dovevano essere un trionfo. La benedizione plebiscitaria data in via definitiva dagli italiani all’uomo che in quindici anni non solo ha rifondat...

Errani e Formigoni ineleggibili. Beppe Grillo annuncia un ricorso

Rinfrancato dal successo alle recenti Regionali del suo MoVimento, Beppe Grillo alza il tono della sfida alla politica dei brontosauri preannunciando al più presto un ricorso al Tribunale contro le...

Verso la costituzione di uno stato autoritario di matrice piduista (coi voti della Lega)

Il Senato per soli 4 voti è riuscito a sfuggire al referendum confermativo e così è a un passo l'istituzione della commissione che derogherà all'art.138 della Costituzione e violenterà la Carta in ...

Il "saggio" Quagliarello sul Rubygate: "aspetto di vedere i preservativi"

Tra i vecchi saggi ripescati dal pozzo nauseabondo dell'italica politica ancien régime da un Napolitano in preda alle ultime convulsioni istituzionali, spicca Gaetano Quagliarello. Nobile esponente...

Verso l’integrazione: il cammino della nostra regione

La globalizzazione dell’Unione europea si indirizza sempre più verso quelle che sono le evoluzioni e le aspirazioni dei 27 Stati che ne fanno parte. Ed è proprio per tale ragione che i principali e...