Skip to main content

"La tagliola è la fine della democrazia parlamentare" Indovinate chi lo diceva?

 |  Redazione Sconfini

Renzusconi e Verdini hanno deciso: il Senato deve votare la sua autoestinzione entro l'8 agosto. Così gli italiani saranno in ferie e non avranno la lucidità per badare allo scempio piduista della Costituzione partigiana e repubblicana.

tagliolapd2009videoOra, leggete bene queste parole:

"Questo è un decreto mostruoso e come sempre si approva col voto di fiducia. Se ora si introduce - fatto senza precedenti - la tagliola del presidente della Camera, addirittura con due giorni di anticipo rispetto alla scadenza del sessantesimo giorno, cosa resta delle garanzie costituzionali per il Parlamento e i gruppi di opposizione? (...) La tagliola, che è una facoltà, non un dovere per il presidente della Camera, su un decreto correttivo di un altro decreto, con l'apposizione del voto di fiducia, è la fine della democrazia parlamentare: l'unico a fare le leggi da adesso in poi sarà solo il Governo. Il presidente della Camera è disposto ad assumersi questa responsabilità? Gli chiediamo di ripensarci"

Chi l'ha detto? Antonello Soro, Capogruppo PD alla Camera, 1 ottobre 2009.

Non ci credete? Ecco un video esemplificativo e un comunicato ufficiale ancora presente sul sito ufficiale del PD.

All'epoca Fini ci ripensò e Grasso?

Buona dittatura a tutti. Ce la siamo meritata.

---

Ti è piaciuta la notizia? Clicca qui e metti MI PIACE sulla nostra pagina Facebook per restare sempre aggiornato


Altri contenuti in Politica

Governo appeso a un filo. La chierezza del M5S, i sotterfugi e i ricatti degli altri

Siamo arrivati al momento topico di questo travagliato inizio di legislatura. Lo scontato "vade retro" del M5S (discutibile ma immutabile da un mese a questa parte) è un simbolico contraltare ai si...

Fenomenologia di Matteo "il Bomba" Renzi

Il mainstream se n'è occupato poco per ovvi motivi (altrimenti non saremmo un paese semilibero secondo Freedom House quanto a libertà di informazione), ma a nostro giudizio avrebbe meritato un appr...

Fenomeno Lega: a scuola di educazione politica

Passata la buriana, schiarito il cielo elettorale, la consistenza e la posizione delle diverse nuvole ci appare ora con molta più nitidezza. Brilla alla luce del sole la verità in merito a chi sia ...

Il 28 ottobre Riina e Bagarella al Quirinale potranno "interrogare" Napolitano

Sta passando un po' sottotraccia una notizia che certamente finirà sui libri di storia del futuro. Il 28 ottobre i pm saliranno al Quirinale per ascoltare come testimone il presidente Napolitano in...

Pasticcio Italicum: il cappio di presunzione attorno al collo di Renzi

La vicenda della legge elettorale ribattezzata Italicum da uno dei suoi due ideatori, il Presidente del Consiglio Matteo Renzi (l'altro è Verdini), è perfettamente simbolica dell'ignoranza politica...