Skip to main content

Benvenuti nel Quarto Reich: come la Germania sta spolpando i suoi vicini

 |  Giuseppe Morea

In questa immagine elaborata dal Sole24Ore c'è gran parte delle risposte che gravitano nei Paesi dell'Eurozona in queste infuocate settimane.

In alto potete vedere le colonnine blu che rappresentano (in miliardi di dollari) l'esposizione delle banche private europee nei confronti della Grecia al dicembre 2009. Come si vede le banche francesi avevano fatto un bel po' di investimenti in Grecia: ben 78,82 miliardi. In buona compagnia le banche tedesche, ampiamente seconde con 45 miliardi di esposizione. Ben distanti le banche Olandesi (12,21 mld), Italiane (6,82 miliardi) per non parlare di quelle Spagnole (solo 1,21 miliardi).

Da ricordare che le banche private prendevano soldi a tassi risibili dalla BCE per investirli in rendimenti di titoli di Stato greci che fruttavano tra il 4% e il 9% a seconda del periodo mentre i correntisti hanno un tasso creditore prossimo allo zero.

In basso (valori espressi in euro) potete ammirare la situazione a settembre 2014: le banche private sono rientrate quasi del tutto dai crediti (e relativi interessi) che sono in pratica stati pagati dagli Stati dell'Eurozona, i quali da 0 (zero) miliardi di investimento in titoli greci sono passati a quasi 200 miliardi.

Nella classifica delle nazioni più stupide primeggia l'Italia, che è passata da 6,86 miliardi di dollari esposizioni private e 1,06 di euro di esposizioni private cui vanno sommati 40,87 miliardi di euro pubblici con un aumento del rischio di oltre il 400% quasi tutto a carico della spesa pubblica. Anche la Spagna si è rivelata abbastanza disinvolta nell'uso del denaro pubblico, con un investimento di oltre 27 miliardi di euro. La Germania ha messo sul piatto 61,74 miliardi, è vero, ma di questi oltre la metà è già rientrato nel sistema economico teutonico attraverso le banche. Di lusso è andata ai francesi, le cui banche hanno monetizzato quasi tutto mentre il pubblico ci ha rimesso "solo" 46,56 miliardi di euro.


Altri contenuti in Economia

La follia del ricatto a Cipro

Ciò che potrebbe accadere ai cittadini di Cipro nelle prossime ore è indicativo di quanto malato possa essere in questo momento il sistema finanziario europeo. L'isola è quasi in default, come orma...

Expo: comunque vada sarà il più disastroso flop economico della storia delle Esposizioni

Ormai l'Expo Milano 2015 ha superato ampiamente la boa di metà durata. La kermesse ha da sempre vissuto in un turbine di polemiche, fin dalle promesse (mancate) fatte alla BIE che ha assegnato al c...

Capitale sociale: limiti e definizione di un bene pubblico

I mutamenti sociali, economici e politici che hanno attraversato le nostre società negli ultimi quindici anni hanno indotto le scienze sociali a raffinare i propri strumenti di analisi per indagare...

Un bancario di Lugano: "Se parliamo noi il governo italiano cade in 24 ore"

Per chi non si fosse convinto ancora del delicatissimo crinale sul quale l'Italia e il suo governo stanno facendo equilibrismi a metà strada tra la pantomima e la tragedia greca per evitare un fine...

Social Card: un fiume di denaro sprecato a vantaggio di circuiti di pagamento e Poste

La Social Card varata dal Governo in questi giorni ha diviso gli italiani.   C'è chi parla di una squallida beneficenza a favore di persone per bene, l'ex ceto medio i cui stipendi o pensioni non...