Skip to main content

Il governo dell'equità: 200milioni in meno alla scuola pubblica, 200milioni in più a quella privata

 |  Redazione Sconfini

Più che una spending review pare un lago di sangue, ma questo chi segue l'evoluzione dell'azione politica del governo Monti dalle parole ai fatti l'aveva già messo in preventivo.

 

C'è un passaggio però decisamente ardito e imbarazzante in questo spaventoso ed ennesimo taglio alla spesa pubblica che non tocca come sempre baronie, cricche e rendite di posizione, ma va a scalfire ancora una volta i semplici cittadini. Ricapitolando:

- Taglio del personale del pubblico impiego del 10% per i dipendenti e del 20% per i dirigenti.

- Per due anni, fino al 31/12/2014 lo stipendio dei dipendenti delle società pubbliche non potrà superare quello del 2011.

- Blocco assunzioni dell'80% nel settore pubblico

- Blocco assunzioni del 100% (ovvero lo Stato è destinato a morire con gli ultimi lavoratori) dal 2014

- Riduzione di 700 milioni per il 2012 dei trasferimenti agli Enti Locali

- Riduzione di 1 miliardo per il 2013 dei trasferimenti agli Enti Locali

- Fondo sanitario ridotto di 3 miliardi

- Riduzione di 200 milioni al settore della Scuola, Ricerca e Università Pubblica.

Cifre impressionanti che evidentemente alimenteranno una recessione già feroce ma che sembra destinata ad auto-digerire l'intero Paese.

C'è però una voce in controtendenza: il finanziamento delle scuole private che registra un pimpante +200 milioni. Indovinate chi hanno spennato? L'Istruzione pubblica of course. Guarda caso si tratta dello stesso importo.

Non serve essere grandi costituzionalisti per capire che si tratta di provvedimenti altamente incostituzionali, ma siamo anche certi che Napolitano il Dormiente firmerà alla velocità della luce anche quest'ennesima vigliaccata.

Come possono sposarsi, infatti, questi trasferimenti di denaro con il dettato costituzionale secondo cui la scuola è aperta a tutti; quella statale è gratuita; libera e senza oneri per lo Stato quella privata (art. 33 e 34)? Napolitano e Monti avranno certo una risposta plausibile.

---

 

diventa fan su facebook

 


Altri contenuti in Economia

Gruppi d’acquisto: l’unione fa spendere meno

I primi gruppi d’acquisto in Italia sono nati nel 1994 dall’iniziativa di alcuni consumatori che hanno deciso di unirsi per acquistare all’ingrosso prodotti alimentari da distribuire poi tra le pro...

Fiat Panda a 4.990 euro, Grande Punto a 6.450 euro. Dove? In Germania

Il mercato dell'auto in Italia è sull'orlo del baratro e a farne le spese, prima ancora delle case automobilistiche, potrebbero essere le reti di vendita. Emerge infatti con il passare dei giorni t...

Abbiamo risolto il problema del debito pubblico grazie a due ingenui giapponesi. Anzi no! Anzi forse...

Evviva, abbiamo risolto il problema del deficit pubblico per un paio d'anni! Anzi forse, anzi no. Nel dubbio, sai che facciamo? Insabbiamo tutto. Sembra essere questo, grossomodo, l'andamento di un...

Grecia in bancarotta. E' testa a testa tra Portogallo, Irlanda e Italia per il prossimo default

  Nel marzo 2009, quindi poco più di un anno fa, siamo stati tra i primi a lanciare l'allarme default per alcuni paesi (leggi l'articolo) europei. Rifacendoci ad un prodotto strutturato di JP Morga...

Mentre l'Italia in recessione "presta" 3,9 miliardi a MPS, l'Islanda fa fallire le banche e cresce del 3%

I paragoni tra un Paese grande come l'Italia e uno molto piccolo come l'Islanda devono essere sempre presi con le pinze, ma le lezioni che i "Davide" da sempre danno ai "Golia" non possono essere m...