Skip to main content

Pil 2009: -4,9% in Italia. E il Tg2 censura una possibile anticipazione

 |  Redazione Sconfini

Nel 1971 l'Istat iniziò a monitorare l'andamento del Pil in Italia. Da allora è iniziata una serie storica che ha raggiunto proprio nel 2009 il suo dato peggiore in assoluto. Nel Paese che "meglio di ogni altro ha affrontato la crisi" si viene a scoprire che l'anno scorso la produzione di ricchezza del sistema Italia è scesa del 4,9%. Ovviamente è un dato peggiore delle attese ottimistiche sbandierate dal governo e dagli analisti dell'agenzia Bloomberg.

In particolare nel quarto trimestre a fronte di una previsione del +0,1% si è registrato un calo del -0,2% rispetto ai 3 mesi precedenti e del 2,8% su base tendenziale.

tg2censuraPer fare un paragone: nel quarto trimestre in termini congiunturali il Pil negli Stati Uniti è aumentato dell'1,4% e dello 0,1% nel Regno Unito.

Sotto i riflettori ancora una volta la disinformazione della stampa di regime, in rende edulcorata la realtà nascondendo i dati e la verità più amare per il nostro Paese. Una prova? Guardate cosa è successo pochi giorni fa al Tg2 (clicca qui per vedere il video): il conduttore inizia a leggere una notizia relativa alle negative previsioni economiche per l'Italia della Banca d'Italia, ma poi da dietro le telecamere fanno probabilmente cenno di fermarsi e di passare ad un'altra notizia. La notizia economica accennata in aprtura, non sarà più ripresa nel corso di quel Tg.

Altro materiale per i libri di storia del futuro, quando questa nostra Italia alla deriva morale sarà additata come modello democratico da non seguire ma probabilmente da criminalizzare.

---

Vuoi diventare fan di Sconfini su Facebook ed essere sempre aggiornato sulle notizie che ti proponiamo? Clicca qui!

Ti è piaciuta la notizia? Clicca qui e vota OK (in alto a sinistra). Grazie!


Altri contenuti in Economia

Crolla il prezzo del petrolio, la benzina cala a passo di lumaca

La crisi finanziaria mondiale e il crollo degli Stati Uniti quali leader indiscussi dal punto di vista economico-culturale, almeno in Occidente, sta avendo ripercussioni fortissime sul prezzo del b...

Manovra: giovani senza più futuro

Tra un rinvio e una smentita, una sortita e una retromarcia, un passo avanti e due indietro, la manovra che dovrebbe (ma non ce la farà) salvare l'Italia dal default sembra delineare ormai un quadr...

Prestiti senza interessi? Il caso Jak Bank

Che il sistema bancario "tradizionale" sia nell'occhio del ciclone è un dato assodato. Sono in molti ad aver stabilito più o meno scientificamente che la grande crisi finanziaria è stata provocata ...

Rendimento dei Bot al minimo storico: 1,84%. Le possibili ripercussioni

  Il rendimento dei Titoli di Stati, i Bot (Buoni Ordinari del Tesoro), ha toccato il minimo storico a quota 1,84%. La notizia nasconde alcuni rischi per l'Italia che sarebbe meglio affrontare quan...

Nelle mani di questi qui

Illuminante l'intervista rilasciata ieri al giornalista di Radio 24, Alessio Maurizi, da Bruno Cesario. Eletto nel Pd (l'ennesima intuizione di Veltroni? O dobbiamo tutti ai dalemiani?), passato al...