Skip to main content

In Italia Camera, Senato e Quirinale costano più di Francia, Germania e Buckingham Palace messi insieme

 |  Redazione Sconfini

Come stiamo messi a costi della politica dopo mezza dozzina d'anni di tagli draconiani, riforme delle pensioni, taglio al welfare, demolizione del sistema sanitario, riduzione dei dipendenti pubblici e devastazione del comparto scuola? Ovviamente peggio di prima. Come praticamente in tutte le cose, debito pubblico galoppante in primis.

 

E' notizia ufficiale di pochi giorni fa che sul fronte del debito pubblico anche il governo Renzi ha miseramente fallito: i meno di due anni a Palazzo Chigi sono costati agli italiani 1.800 euro a testa ultracentenari e neonati compresi per un totale di 110 miliardi di euro in debito in più rispetto alla già pesantissima eredità lasciata dal trio maravilla Berlusconi-Monti-Letta.

Si dirà: beh almeno i costi della politica si sono ridimensionati e siamo tornati a livelli europei. Purtroppo anche questa diceria è completamente falsa.

In Italia la somma delle spese relative a Quirinale, Camera e Senato sono ampiamente superiori a 1,7 miliardi di euro all'anno! In cifre suona così: 1.700.000.000 di euro cioé oltre 140 milioni di euro al mese. E' poco o tanto? Basta paragonarlo al resto dell'Europa civilizzata.

Fermo restando che il nostro primo posto è inattaccabile, prendiamo la Francia, che sale sul secondo gradino del podio. Tra Eliseo, Camera e Senato i cugini transalpini, malati di grandeur, spendono 970 milioni di euro. Poco più della metà dell'Italia.

Staccatissimi i tedeschi, il cui Capo di Stato spende un decimo di Mattarella e del suo cucuzzaro. I teutonici spendono poco più di 670 miloni di euro l'anno, ovvero poco più di un terzo dell'Italia (e la loro popolazione è nettamente superiore alla nostra per cui il costo procapite è sensibilmente più basso).

Mettendo insieme i costi della politica di Germania e Francia ancora non abbiamo coperto i costi del ciarpame romano.

Fuori dal podio segue il Regno Unito che spende complessivamente poco più di 500 milioni (alla Regina e a tutta la famiglia reale Buckingham Palace compreso spettano poco più di un quinto del nostro Presidente della Repubblica).

Staccatissimo l'ultimo grande Paese europeo in termini di dimensioni e popolazione: la Spagna, famiglia reale compresa, spende poco più di 150 milioni l'anno. Praticamente 12 volte meno che gli esagerati politici nostrani.

Buon Maalox a tutti!


Altri contenuti in Economia

Anche il calcolo delle auto blu è ad personam per Belpietro

Che "Libero" (ovviamente un ossimoro), il giornale diretto da Maurizio Belpietro, fosse spesso fonte di disinformazione di regime è un fatto notorio ed acclarato dal finto attentato al diretto pass...

Giovani amministratori costretti all'autoimpiego: la tassazione per loro può arrivare all'86%

Si è molto discusso in questi giorni riguardo all'imposizione fiscale da record mondiale che sta strangolando l'Italia con il beneplacito dei politici che hanno sgovernato il Paese negli ultimi 25/...

Spread ai minimi da 5 anni. Perché?

Una notizia decisamente positiva viene rilanciata in questi giorni dal mainstream economico internazionale: lo spread tra i titoli di Stato italiani è i Bund tedeschi è sceso sotto quota 100 per la...

Generazione senza reddito. Una bomba che sta per esplodere

La Banca d'Italia ha pubblicato uno studio sui redditi relativi degli italiani, suddividendoli per fasce d'età. Ponendo questi dati su un semplice grafico cartesiano il risultato è spaventoso ed è ...

Europa, energia elettrica: l'Italia sotto la media per costi in bolletta

L’estate è uno dei periodi in cui le famiglie italiane fanno più attenzione ai consumi energetici, poiché tra condizionatori ed elettrodomestici è facile che la situazione sfugga di mano. Nonostant...