Skip to main content

La cauzione

 |  editor

IL FATTO. Avendo dato disdetta al mio contratto di locazione con effetto dal 31 ottobre, posso non versare i canoni di affitto dei mesi di agosto, settembre e ottobre, compensandoli con la cauzione versata alla stipula del contratto, che corrisponde proprio a tre mensilità?

LE CONSIDERAZIONI. “Assolutamente no – risponde Daniele Dolce, amministratore di stabili e titolare dello Studio Samaritan – e questo per un doppio motivo, a tutela cioè sia del proprietario che dell’inquilino”. “Innanzitutto – prosegue Dolce – si tratta di una cauzione e come tale non può essere trasformata con tanta semplicità in canone di locazione. Il suo scopo è quello di pagare (almeno una parte, in certi casi, ndr) gli eventuali danni che l’inquilino, nel periodo della sua permanenza nell’alloggio ha causato”. Insomma, una tutela per il proprietario, nel caso in cui, nel momento di rientrare in casa dopo il periodo di locazione, si trovi a dover acquistare sedie rotte, riparare muri bucati o sanitari divelti.

 

“D’altra parte – chiarisce ancora Dolce – la cauzione è un buon investimento anche per l’inquilino, sempre che si sia comportato in maniera civile. Se non ci sono danni, infatti, nel momento in cui si conclude il contratto, la legge n. 431 del 27 dicembre 1998 stabilisce che il proprietario rifonda la cauzione versata dall’inquilino al momento dell’ingresso nell’alloggio rivalutata degli interessi”. 

 

Giuseppe Morea

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Altri contenuti in Vita di condominio

Polizze: oltre al danno… la beffa

  La garanzia di base della Polizza Globale Fabbricati è sufficiente per tutti gli inconvenienti che possono occorrere ad uno stabile? Forse rappresenta una piccola certezza per dormire sonni tran...

Quanto mi costa l’ascensore?

Caro Help!, leggo a pag. 21 del n. 42 di aprile 2007 che nel caso di ascensori installati successivamente alla costruzione dell’edificio, il condomino che volesse entrare nella comunione deve pagar...

Terreni confinanti: la stradina fantasma

  Oltre 100 anni fa i 12 proprietari di altrettanti fondi hanno deciso di comune accordo di arretrare di 1,5 metri ciascuno il proprio recinto di confine, accorciando quindi i loro giardini, in mod...

Parti comuni: quali sono?

Ogni condominio ha la sua vita, la sua storia, i suoi proprietari e i suoi inquilini. In una buona parte dei casi tutto (o quasi) scivola via liscio, senza momenti di tensione, e le decisioni vengo...

Le spese per il lastrico solare

IL FATTO. Recentemente, in un’assemblea condominiale è stato approvato a larga maggioranza un lavoro di manutenzione ordinaria sul lastrico solare dell’inquilino del piano di sopra. È giusto che p...