Skip to main content

Terreni confinanti: la stradina fantasma

 |  Redazione Sconfini

 

Oltre 100 anni fa i 12 proprietari di altrettanti fondi hanno deciso di comune accordo di arretrare di 1,5 metri ciascuno il proprio recinto di confine, accorciando quindi i loro

giardini, in modo da creare una stradina sterrata larga tre metri. L’obiettivo, centrato perfettamente, era quello di poter collegare le proprie abitazioni alle due strade comunali che si trovano rispettivamente alla sinistra e alla destra dell’isolato comprendente questi 12 fondi, senza essere costretti a fare un lungo giro prima di immettersi in una delle due strade. Da poche settimane è venuto ad abitare in una casetta posta al centro di uno di questi fondi un nuovo proprietario che ha installato dei paletti al di fuori del suo recinto riappropriandosi del metro e mezzo ceduto più di 100 anni fa dal suo bisnonno. Ovviamente questo preclude il passaggio alle automobili a tutti gli altri 11 abitanti degli altri fondi. È lecito riappropriarsi di questi circa 7 metri quadrati dopo un periodo di tempo così lungo, premettendo che non c’è nulla per iscritto?  (Lettera firmata)

 

A risolvere questo dilemma ci aiuta Daniele Dolce, titolare dello studio di amministrazione stabili Samaritan di Trieste. Bisogna premettere che esistono numerose circostanze molto simili a questa e che in taluni casi ci si trova di fronte a situazioni assolutamente paradossali e non risolvibili. Si pensi ad esempio alle decine di viuzze e stradine nella nostra regione di proprietà di persone decedute decenni fa e senza eredi. In moltissime circostanze esse vengono completamente abbandonate dal Comune così come dai condomini le cui case si affacciano su queste stradialtne, lasciate in condizioni di degrado e sporcizia incredibili. Questo caso comunque è diverso perché la stradina, seppure sterrata, svolge un’importante funzione per gli abitanti della zona.

 

“Innanzitutto – esordisce Dolce – la precisazione sull’assenza della mancanza di un contratto o un accordo scritto è importante. È quasi certo infatti che, mancando una scrittura privata o un vero e proprio contratto scritto e firmato davanti a un notaio, non ci sarà né al catasto né all’ufficio tavolare alcuna indicazione su questa stradina”. Tecnicamente, quindi, essa non esiste. “Esattamente, dal punto di vista tecnico ufficiale – prosegue il nostro esperto – la stradina non esiste, inoltre dalla lettera si evince che i confini dei singoli fondi sono ancora uniti uno all’altro e ciò ci fa pensare che il comportamento del nuovo proprietario di uno dei fondi sia assolutamente lecito”.

 

Diverso sarebbe stato il tutto in caso di presenza di un contratto, una scrittura privata o una regolare intavolazione della nuova particella. “Ovviamente in questa ipotesi le cose sarebbero state completamente diverse – rileva Dolce – dal momento che con ogni probabilità si sarebbe deciso di mettere ciascuno in comunione quella parte di proprietà dando la servitù di passaggio agli altri. Ciò indubbiamente avrebbe reso illecito il piantare dei paletti nel bel mezzo della stradina”.

 

Non esiste nulla che gli altri 11 proprietari dei fondi possono fare per far togliere i paletti dalla strada? “L’unica alternativa praticabile – risponde Dolce – è l’azione legale al fine di ottenere l’usucapione, dimostrando che la proprietà di questo signore è stata utilizzata in modo continuativo dagli altri per almeno 20 anni. Solitamente è difficile dimostrare di poter vantare i diritti di usucapione, ma non è impossibile”. “A parte la parola degli altri proprietari – suggerisce in chiusura il nostro esperto – si possono portare a supporto anche altri elementi oggettivi per la valutazione, come ad esempio la presenza di vecchi cancelli arrugginiti che si affacciano sulla strada, chiara testimonianza del fatto che i fondi non sono più adiacenti da almeno 20 anni, oppure la presenza di garage costruiti almeno 20 anni fa irraggiungibili se non da quella stradina”. Ovviamente starà poi all’interpretazione di un giudice la decisione se concedere l’usucapione o meno. Le possibilità di vittoria ci sono, ma nulla è certo in assenza di documenti più o meno ufficiali.

Giuseppe Morea

 


In collaborazione con Help!

 

 


Altri contenuti in Vita di condominio

Le spese per il lastrico solare

IL FATTO. Recentemente, in un’assemblea condominiale è stato approvato a larga maggioranza un lavoro di manutenzione ordinaria sul lastrico solare dell’inquilino del piano di sopra. È giusto che p...

Clamorosa sentenza: ognuno paga solo i propri debiti

Dirompente. Rivoluzionaria. Allucinante. In questi termini è stata commentata dagli esperti del settore un’importantissima ed assolutamente inedita sentenza – la n. 9148 – della Corte di Cassazione...

Quali sono le spese straordinarie che si devono pagare?

Sono proprietario di un box che si trova al piano terra di uno stabile. Giorni fa l’amministratore mi ha inviato una nota spese per lavori straordinari fatti sul tetto dello stabile in quanto a suo...

Le canne fumarie

Il fatto. Recentemente corre voce che il mio condominio, e di conseguenza anch’io visto che sono proprietaria di un appartamento al suo interno, è obbligato a creare delle nuove canne fumarie dedic...

Le garanzie aggiuntive

IL FATTO. Mi sono stati imputati i costi (200 euro) relativi alla franchigia assicurativa di un danno, interamente coperto dalla compagnia assicurativa del condominio, avvenuto all’interno del mio ...