Skip to main content

Chiedilo all'amministratore: le deleghe

 |  Redazione Sconfini

È corretto che nel corso di un’assemblea di condominio uno o più condomini deleghino direttamente l’amministratore dello stabile?  (Lettera firmata)

 

“In questo preciso momento storico – spiega Daniele Dolce, titolare dello studio di amministrazione stabili Samaritannon esiste una legge che lo vieti chiaramente, anche se esiste un disegno di legge, il 622 del 2001, dormiente da troppo tempo in Parlamento che, una volta entrato in vigore, dovrebbe proibire questa usanza”. Questo disegno di legge, infatti, in modo chiaro e definitivo afferma che l’amministratore non potrà mai essere delegato da assemblee da lui stesso tenute. “Stanti così le cose – aggiunge Daltolce – e cioè fintanto che questo disegno di legge non sarà convertito in legge, l’unica possibilità che si ha per vietare la delega dei proprietari all’amministratore è quella che esista (o sia inserita, ndr) una precisa indicazione in merito all’interno del regolamento del condominio”. La presenza di questo articolo ad hoc nei regolamenti di condominio è comunque abbastanza rara.

 

Dal punto di vista della morale professionale, sarebbe più corretto che un amministratore non abbia alcuna delega, perché per esempio nei casi di ricandidatura, alla scadenza del mandato, potrebbe votare impunemente a suo favore. Tuttavia, bisogna anche ricordare che, se un condomino delega senza indicazioni il suo amministratore, è molto probabile che sia sempre e comunque d’accordo con le sue scelte. Insomma, una fiducia cieca nei suoi confronti.

 

“La soluzione ideale – propone in conclusione Dolce – è quella che vede il condomino che delega l’amministratore esprimersi per iscritto su tutti i punti all’ordine del giorno”. In questo caso, l’amministratore assumerebbe le funzioni di un semplice ed inattaccabile portavoce del volere del condomino delegante, scansando ogni eventuale malignità e sospetto nei suoi confronti da parte degli altri proprietari.

G.M.

 


In collaborazione con Help! 

 

 


Altri contenuti in Vita di condominio

Il dissenso sulle liti condominiali

Il mio condominio, nel corso di una recente assemblea, ha deciso di promuovere una causa contro il condominio adiacente per un problema di infiltrazioni d’acqua che si sono verificate nella zona de...

Il terrazzo si può ingrandire?

  Una mia vicina di casa, e più precisamente l’inquilina dell’ultimo piano, ha espresso nel corso di una recente assemblea condominiale il suo desiderio di prolungare il terrazzo che esce dal suo ...

Condominio: la manutenzione dei pavimenti

Recentemente mi sono visto mio malgrado costretto a rifare il pavimento della cucina del mio appartamento. Premetto che vivo al terzo piano e che sotto di me si trova la cucina di un altro condomin...

Terreni confinanti: la stradina fantasma

  Oltre 100 anni fa i 12 proprietari di altrettanti fondi hanno deciso di comune accordo di arretrare di 1,5 metri ciascuno il proprio recinto di confine, accorciando quindi i loro giardini, in mod...

Senza dimora: fra realtà invisibili e destini comuni

Chi sono i senza dimora? Quali sono i loro bisogni? Quali sono le risposte possibili a tali bisogni? Iniziare l’analisi di un fenomeno sociale ponendosi delle domande può essere un’operazione di gr...