Skip to main content

Continuano le epurazioni in Rai: ecco la lettera che ha segnato la fine di tanti giornalisti

 |  Redazione Sconfini

Dopo De Strobel, Ferrario, Di Giannantonio e Damosso, il direttore del Tg1 si prepara ad epurare un'altra nemica del suo operato "giornalistico": Maria Luisa Busi sarà probabilmente declassata dalla conduzione del Tg1 e retrocessa a redattrice semplice.

Il motivo? Neanche lei ha firmato la lettera di sostegno (rilanciata oggi da Il Fatto Quotidiano) scritta dai fedeli Giorgino e Gaudenzi e firmata da quasi tutta la redazione. La prossima testa potrebbe essere quella di Lamberto Sposini, cui non sarà rinnovato il contratto in scadenza a giugno.

Chi s’è rifiutato di firmare questa lettera è diventato nemico da eliminare se non fisicamente, almeno professionalmente. Colpirne uno per educarne cento è il motto minzoliniano.

tg1logosiglaEcco il testo della lettera:

Al Tg1 non c’è alcun disagio. Non è accettabile che si rappresenti ai vertici aziendali addirittura questo stato d’animo che, nella rappresentazione giornalistica di alcuni quotidiani, è diventata persino necessità di “vigilanza” dell’operato del direttore e di tutta la redazione. Nozione quella di vigilanza che stupisce e preoccupa perché evoca concezioni totalitarie. Così facendo si determina nell’opinione pubblica il sospetto di una mancanza di trasparenza nell’informazione del Tg1 che mai ha contraddistinto e mai contraddistinguerà l’operato della nostra testata. Invitiamo il comitato di redazione a coinvolgere l’intera redazione prima di intraprendere iniziative così impegnative, arbitrarie e delicate che rischiano di danneggiare l’immagine del lavoro di tutti.

Nel contempo invitiamo il cdr a salvaguardare quello spirito di testata che da sempre rappresenta il nostro punto di forza e il nostro valore aggiunto.

---

Ed ecco i nomi dei collaborazionisti del regime:

Vicedirettori: Fabrizio Ferragni, Susanna Petruni (anche conduttore), Claudio Fico, Gennaro Sangiuliano .

Capiredattori: Francesco Giorgino (anche conduttore) Filippo Gaudenzi (anche conduttore) Monica Maggioni (anche conduttore), Michele Renzulli (anche conduttore), Marco Franzelli (anche conduttore) Fabio Massimo Rocchi, Maria Rosaria Gianni, Giancarlo Mingoli, Paolo Giani, Francesco Primozich, Pino Scaccia, Mario Prignano, Enrico Castelli, Spartaco Cosimi

Conduttori: Attilio Romita, Leonardo Sgura, Adriana Pannitteri, Cristina Guerra, Marco Betello, Stefano Ziantoni, Stefano Campagna, Laura Mambelli, Barbara Carfagna, Nicoletta Manzione, Laura Chimenti, Francesca Grimaldi, Manuela De Luca, Manuela Lucchini, Marco Frittella E poi: Franco Di Mare, Vincenzo Mollica, Dino Sorgonà, Luigi Monfredi, Leonardo Metalli. Massimo Mignanelli, Grazia Graziadei, Carlotta Mannu, Sonia Sarno, Maurizio Cirilli, Alessandra Di Tommaso, Angelo Polimeno, Paola Cacianti, Margherita Ghinassi, Alberto Matano, Gianni Maritati, Caterina Doglio, Mario Scelba, Marilù Lucrezio, Anna Scafuri, Emma D’Aquino, Maria Soave, Gianni Marini, Alessio Zucchini, Marco Bariletti, Sergio Paini, Carolina Casa, Flavia Lorenzoni, Sa-brina Turco, Maria Barresi, Carlotta Mannu, Roberta Badaloni, Laura Cason, Valentina Bisti, Ada De Santis, Claudia Piga, Annapaola Ricci, Francesco Votano, Stefano Tura (corrispondente), Franco Scarsella, Raul Passaretti, Francesca Oliva, Federica Balestrieri, Elena Fusai, Barbara Capponi, Felicita Pistilli, Marco Clementi, Elisabetta Abbate, Cristina Clementi, Ettore Tiboni, Carlotta Angeloni, Sergio Corteggiani, Isabella Schiavone, Alberto Zappalà, Mauro Maurizi, Valentina Di Virgilio, Marina Nalesso, Mariasilva Santilli, Giacomo Graziosi.

---

diventa fan su facebook


Altri contenuti in Approfondimenti

L’amore materno è un antidoto contro lo stress

Baci, carezze e coccole sin da piccoli servono per vivere più rilassati da grandi. A confermarlo è uno studio pubblicato sul Journal of Epidemiology and Community Health a firma di ricercatori dell...

Tanto, poco o niente sesso? Far l’amore fa bene all’amore

In una scena di un vecchio film di Woody Allen, Io e Annie, lei dice allo psicologo: “Non ne posso più, facciamo l’amore di continuo, anche tre volte alla settimana”. Lui, invece, si lamenta con lo...

Nei primi anni '90 la Mafia minacciava Berlusconi

Che Berlusconi fosse stato (o lo è ancora) molto vicino alla Mafia è un sospetto che in molti hanno. La sola presenza di Vittorio Mangano (lo stalliere "eroe", in realtà pluriomicida e mafioso di s...

Anche i migliori sbagliano. Travaglio gravemente impreciso su Calciopoli

Premettiamolo: Marco Travaglio è (giustamente) considerato uno dei migliori giornalisti italiani, l'erede moderno dei grandi padri del giornalismo italiano, una sorta di Montanelli 2.0. Ha uno stil...

Un'ambulanza per Tremonti (e per chi gli crede)

E così la "manovrina" che doveva permetterci di tenere dritta la barra dei conti pubblici si è trasformata nella fine dello stato sociale italiano. E' la dichiarazione semi-ufficiale di default sul...