Skip to main content

Nuovo modello contrattuale. Ai lavoratori 1.352 euro in meno ogni anno. Un obiettivo della P2 diventa realtà

 |  Redazione Sconfini

Per la serie: le bugie hanno le gambe corte. Il 15 aprile scorso, quasi tutti i sindacati (ad eccezione della CGIL) hanno formato l'accordo sul nuovo modello contrattuale. Al tavolo erano presenti il Governo, Confindustria, Cisl, Uil e Ugl. La Cgil non ha voluto aderire all'accordo perché secondo le loro analisi era troppo contrario agli interessi dei lavoratori, che avrebbero perso ulteriore possibilità di sostenere il proprio reddito.

lavoratore, worker, climberIl collaborazionismo ossequioso degli altri sindacati alla proposta avvelenata di Confindustria e Governo è stato motivato con sciocchezze del tipo: la ricchezza sarà distribuita in modo più armonico, i dipendenti parteciperanno allo sviluppo delle aziende, i lavoratori saranno incentivati a lavorare di più e meglio per guadagnare di più.

Cari lavoratori, operai e dipendenti ricordatevi i nomi di coloro che hanno firmato l'accordo! Perché vi hanno per l'ennesima volta imbrogliato. La classe lavoratrice sarà infatti sempre più povera e perderà continuamente potere d'acquisto.

L'associazione Società Informazioni ha presentato a Roma il Rapporto sui Diritti Globali 2009 presso la sede della Cgil nazionale. Il progetto è firmato Arci, ActionAid, Antigone, Cnca, Forum Ambientalista, Gruppo Abele, Legambiente e Cgil.

Ebbene, se il nuovo modello contrattuale fosse entrato in vigore quattro anni fa il divario salariale sarebbe aumentato. E non di poco. Secondo il rapporto negli ultimi 4 anni i lavoratori avrebbero perso una media annua di 1.352 euro (oltre 100 euro al mese!). Un gran bell'affare questo accordo: complimenti ai sindacati...

E infine un simpatico dettaglio legato al progetto governativo di fondo. Questo accordo ha visto l'isolamento della Cgil da tutti gli altri sindacati e ha sancito la spaccatura forse definitiva tra chi dovrebbe difendere i lavoratori e chi "dialoga" con le Istituzioni per gli affari suoi.

Lo sapete chi ha teorizzato per primo l'idea di marginalizzare il sindacato più importante del Paese e tenere sotto controllo governativo tutti gli altri? Licio Gelli, fondatore della loggia massonica eversiva P2, alla quale erano iscritti come ben si sa anche il premier Silvio Berlusconi, l'onorevole Cicchitto e altri rappresentanti di Governo e Parlamento.

 

fonte


Altri contenuti in Economia

Social Card: un fiume di denaro sprecato a vantaggio di circuiti di pagamento e Poste

La Social Card varata dal Governo in questi giorni ha diviso gli italiani.   C'è chi parla di una squallida beneficenza a favore di persone per bene, l'ex ceto medio i cui stipendi o pensioni non...

Ufficiale: il decreto Imu-Bankitalia era un regalo ai banchieri. Dividendi quintuplicati

Alcuni mesi fa il decreto Imu-Bankitalia svelò il volto peggiore della partitocrazia (Pd.Pdl, Sc, Ncd) asservita al sistema bancario.  Con una legge contestatissima dal M5S cui fu tolto il diritto ...

Alitalia lascia la Borsa. Azionisti truffati pensano a class action

La pantomima Alitalia, che come abbiamo già avuto modo di raccontare in diversi articoli, peserà sugli italiani per almeno 3 miliardi di euro (addirittura 5 miliardi secondo il Sole 24 Ore) in tass...

Quanto ci è costato un anno di governo Berlusconi-Tremonti? 520 euro in più a testa.

  La voragine del debito pubblico si sta allargando in un modo così esagerato da non trovare più alcun raffronto con altri periodi storici. Tra una notizia sull'emergenza caldo (novità assoluta in ...

Europa, energia elettrica: l'Italia sotto la media per costi in bolletta

L’estate è uno dei periodi in cui le famiglie italiane fanno più attenzione ai consumi energetici, poiché tra condizionatori ed elettrodomestici è facile che la situazione sfugga di mano. Nonostant...