Skip to main content

Il Pil diminuisce, l'Italia è sempre più povera

 |  Redazione Sconfini

Non andava così male dal 2003: l'Italia è in stagnazione, fattore che si verifica quando una nazione non solo non riesce a produrre più ricchezza, ma addirittura vede oggettivamente indebolito economicamente il proprio sistema.

Nel secondo trimestre 2008 il Pil (Prodotto Interno Lordo, ovvero tutta la ricchezza prodotta all'interno dell'Italia) è diminuito dello 0,1% rispetto al secondo trimestre 2007 e addirittura dello 0,3% rispetto al primo trimestre 2008. Insomma l'Italia va all'indietro e perde ricchezza. In crisi vari reparti su cui si fonda l'economia italiana: investimenti in costruzioni (-0,9%), esportazioni (-0,3%) consumi finali nazionali (-0,2%) e investimenti fissi lordi (-0,2%), commercio, pubblici esercizi e alberghi (-0,2%), industria in senso stretto (-2,2%).euro, crisi, economia, attualità, pil, ricchezza

La spesa delle famiglie segna un drammatico calo (7%) nei consumi di beni durevoli, un calo dell'1,6% dei beni non durevoli e dell'1% dei benisemidurevoli. In controtendenza gli acquisti per servizi, aumentati dell'1,3% e i dati sull'agricoltura sul valore aggiunto (+1,7%)

Anche la bilancia commerciale è in passivo rispetto alle rilevazioni precedenti: importiamo (quindi spendiamo)
l'1,3% in più mentre esportiamo (quindi incassiamo) lo 0,7% in meno.

Anche la commissione europea non ha dubbi: "L'Italia è in stagnazione (anche se in tutta l'area Euro non c'è da festeggiare ndr.) - ha sottolineato l'esecutivo UE - questo risultato implica che non c'è nessun impulso di crescita per il 2009". Insomma sarà ancora un anno che vedrà il Belpaese affondare dal punto di vista economico, spinto ancora più in basso da un'inflazione che si prevede toccherà la quota del 3,7% a fine anno.

mittelcom, economia, cronaca, siti web, approfondimenti, crisi economica


Altri contenuti in Economia

La trappola dei padri: la gestione separata Inps

Un odio intergenerazionale sempre più diffuso accompagna i ragionamenti che si possono sentire in seminari, corsi universitari, analisi sociodemografiche, discorsi da bar. Nell'Italia che si affacc...

Nel sistema finanziario mondiale irrompe il Bric. Usa verso un ridimensionamento epocale

Gli equilibri finanziari e i "pesi" economici internazionali potrebbero subire profonde modifiche nei prossimi anni. Il dollaro come protagonista degli scambi economici e valuta di riserva per ecce...

La Fornero e quelle classifiche un po' così

Come se non lo sapesse già, l'italiano medio da qualche giorno può rinfacciare alla classe politica più disastrosa della storia dell'umanità e che si è alternata negli ultimi 20/30 anni, il fatto c...

L'eredità di Monti: 1200 provincie, 140 regioni, 12 Parlamenti, 60000 comuni in più

                In questi giorni è di grandissima attualità l'aggiornamento dei ladri di galline, gaglioffi, mignotte e arrivisti amici della malavita, finiti in inchieste giudiziarie o addirittura...

Benvenuti nel Quarto Reich: come la Germania sta spolpando i suoi vicini

In questa immagine elaborata dal Sole24Ore c'è gran parte delle risposte che gravitano nei Paesi dell'Eurozona in queste infuocate settimane. In alto potete vedere le colonnine blu che rappresentan...