Skip to main content

Auto di lusso ed evasione fiscale

 |  Redazione Sconfini

Che l'Italia sia il paese leader del mondo per quanto riguarda la percentuale di evasori fiscali è un sospetto, ma non è una grande novità. Il fatto che poi questo andazzo sia legittimato dai continui condoni (il vituperato scudo fiscale è solo l'ultima goccia di un vaso traboccante) rappresenta il secondo indizio. Incrociando le dichiarazioni dei redditi del 2008 degli italiani e l'acquisto di auto di lusso, però, abbiamo la prova provata del sospetto iniziale.

ferrariIn sintesi: nel 2009 sono state vendute in Italia 206mila automobili di lusso dal prezzo medio di 103mila euro (comprese 620 Ferrari e 151 Lamborghini).

Verrebbe da pensare che, anche se tutti, ma proprio tutti, i ricconi italiani hanno comprato un'auto di lusso nel 2009 il Paese dovrebbe contare almeno 103mila persone in grado di guadagnare almeno 200mila euro lordi all'anno.

E invece, solo 76mila italiani (lo 0,18% dei 41.066.588 contribuenti) hanno dichiarato al fisco un importo simile!

Significherebbe che poco meno della metà di chi ha comprato una macchina di questa categoria  -  spendendo fra l'altro in un colpo solo tutti i soldi guadagnati in un anno  -  si sarebbe potuto permettere davvero una macchina del genere.

Qualcosa non quadra... 

---

Vuoi diventare fan di Sconfini su Facebook ed essere sempre aggiornato sulle notizie che ti proponiamo? Clicca qui!

Ti è piaciuta la notizia? Clicca qui e vota OK (in alto a sinistra). Grazie!

Immagine tratta da wikimedia commons

 


Altri contenuti in Economia

Il disastro economico del Coronavirus. I dipendenti pubblici facciano la loro parte

Lo scoppio della pandemia da Covid19 non è certo colpa di qualcuno in particolare, sebbene con un po' di prevenzione in più e un ancor maggiore anticipo del lockdown (arrivato comunque presto) si p...

Lotta all'evasione fiscale: Italia bocciata

Gli Stati Uniti, a coronamento di una strategia in materia di politica economica (quasi) perfetta è passata a riscuotere i suoi crediti. Dove? In Svizzera, per esempio. L'UBS, il colosso finanziari...

Il Pil diminuisce, l'Italia è sempre più povera

Non andava così male dal 2003: l'Italia è in stagnazione, fattore che si verifica quando una nazione non solo non riesce a produrre più ricchezza, ma addirittura vede oggettivamente indebolito econ...

#ocsechi?

Chi l'avrebbe mai detto? Berlusconi, Monti, Letta e Renzi mentivano sapendo di mentire sullo stato di salute dell'economia italiana.   Berlusconi coi suoi ristoranti pieni, Monti con la sua crisi i...

Il ricatto di Alessandria: lavori, le banche ti prestano i soldi dello stipendio e poi forse lo restituisci con gli interessi

Il Comune di Alessandria si appresta suo malgrado ad assurgere al ruolo di perfetto specchio dell'intreccio tra malapolitica, lobbies bancarie e avvoltoi. Alessandria è la proiezione futura di quel...