Skip to main content

La Boschi in giro per l'Italia per il "Sì" al referendum. Può farlo? E chi paga?

 |  Redazione Sconfini

Sarà un ottobre molto caldo per il governo Renzi, atteso alla prova referendaria definitiva sul suo operato per quanto concerne le riforme Costituzionali.

 

Volute caldamente da Napolitano, Verdini, la P2 e i dal giglio magico renziano, tutte le nuove norme sono ascrivibili alla Ministra per le Riforme e i Rapporti con il Parlamento Maria Elena Boschi. Proprio lei, accompagnata dallo scudiero Luciano Violante e dall'imparziale direttore del Tg1 Mario Orfeo, ha iniziato da Palermo a battere l'Italia per sostenere il fronte del "Sì".

Due sono le domande che ci pone questa discesa in campo. Si tratta di una normale dialettica tra Comitati? O c'è qualcosa che non torna? Ma soprattutto: è possibile che la campagna referendaria per il Sì sia pagata anche da chi si oppone?

I viaggi della musa renziana costano un occhio delle testa, poi ci sono gli alberghi, le indennità di trasferta per i funzionari al seguito, gli spostamenti, le scorte, i noleggi, i ristoranti. Normalmente i comitati si autofinanziano oppure vengono loro destinati fondi da parte di partiti che girano una (infinitesimale) parte dei rimborsi elettorali per questi fini. Si tratta però di soldi limitati, di provenienza comunque privata.

Qui invece il comitato del Sì può disporre di un plafond di soldi pubblici praticamente illimitati, dell'asservimento formale del principale Telegiornale nazionale e di una pattuglia di politici e politicanti locali che faranno da cassa di risonanza allo stesso governo che ha promosso questa controriforma.

Questa riflessione economica non indebolisce poi il fatto che il governo stia compiendo comunque un'attività gravemente lesiva della democrazia, inquinando pesantemente con l'uso di una sproporzione di forze indicibile, la campagna referendaria.

Per questo è lecito parlare di possibile danno erariale e voto inquinato.


Altri contenuti in Politica

Analisi del voto delle Europee. L'Italia è ferma sulle posizioni di fondo, ma vivacissima all'interno degli schieramenti

Berlusconi non ha sfondato. Il Pd cala. Bene l'Udc, ancora meglio Idv e Lega. I giornali, i rappresentanti dei partiti e i grandi politologi concordano a tal punto che oggi le prime pagine dei gior...

Napolitano contro Grillo: c'è mica dietro la corsa al Quirinale?

L'ultimo 25 aprile sarà purtroppo ricordato come quello che, a prescindere dalla prospettiva politica attraverso cui si interpreta l'attuale corso degli eventi, a tutti gli effetti è uno dei più di...

Immunità parlamentare. Gli italiani dicono NO

Sono moltissimi i fronti aperti con la giustizia da un Parlamento che pare occuparsi esclusivamente dei problemi legali e giudiziari dei suoi membri. Berlusconi ha diversi processi aperti e con que...

Verso la costituzione di uno stato autoritario di matrice piduista (coi voti della Lega)

Il Senato per soli 4 voti è riuscito a sfuggire al referendum confermativo e così è a un passo l'istituzione della commissione che derogherà all'art.138 della Costituzione e violenterà la Carta in ...

Occhio Ilda, arriva l'esercito delle libertà

"Arriva un momento nella vita in cui capisci che combattere per un ideale non è più una scelta, ma un obbligo". Simone Furlan inizia così il suo post di presentazione del progetto da lui ideato "L'...