Skip to main content

Nel giorno della Memoria trionfa iMussolini, altro che iPad

 |  Redazione Sconfini

Nel giorno in cui il mondo, con la Giornata della Memoria, ricorda l'Olocausto degli ebrei e l'universo digitale si arricchisce dell'iPad, un 25enne italiano, Luigi Marino, vende migliaia di applicazioni dedicate a Benito Mussolini attraverso iTunes.

La sua idea ribattezzata iMussolini è semplice, ma di certo neanche l'ideatore dell'iniziativa poteva immaginarsi un successo simile: discorsi, immagini e video del Duce sono disponibili a soli 79 centesimi di euro (di cui Marino intasca il 70%)  per essere scaricati dagli utenti.

 

Dal terzo giorno di vita l'applicazione (dopo un inizio brillante ma non esagerato) è entrata nella top 5 tra quelle più scaricate e da ieri è ai vertici della classifica. In pochi giorni ne sono state scaricate diverse migliaia e iMussolini è diventato un caso internazionale di cui ha parlato anche Bloomberg.

"Sono sorpreso da questo successo - ha detto Luigi Marino - ricevo critiche ma anche molti complimenti e richieste di aggiornare e aumentare l'offerta dell'applicazione".

---

Vuoi diventare fan di Sconfini su Facebook ed essere sempre aggiornato sulle notizie che ti proponiamo? Clicca qui!


Altri contenuti in Tecnologia

Da oggi in poi gli astronauti potranno bere urina riciclata

Sembra uno scherzo, ma non lo è. Piuttosto è fantascienza che diventa realtà, e porterà grandi benefici alle future missioni spaziali, sia quelle più vicine che quelle verso Marte e oltre. L'esigen...

Il divertente harakiri del Pdl sul Sì Berlusconi Day

Un divertente episodio ai confini della comica quello che è accaduto in questi giorni sul web. Come è risaputo, il 5 dicembre si terrà a Roma, in piazza della Repubblica il No Berlusconi Day, una g...

Prime censure su Google dell'attentato di Berlusconi

Primi esperimenti di censura cubano-iraniano-cinese in atto sul web italiano. Per ora niente di grave, ma sembra quasi un "allenamento" in vista delle future e più repressive forme di censura che i...

Nuove scoperte: il bosone di Higgs

Cos’è la “particella di Dio”? È forse la risposta scientifica alla domanda divina sulla creazione dell’universo e di tutte le cose? La risposta è semplice, anche per i profani della fisica o per i ...

Decreto Romani: nato per rispondere a una direttiva UE, ne viola tre

Il cosiddetto Decreto Romani, quello che il Governo voleva far passare come un'obbligatoria implementazione della Direttiva 2007/65/CE e che invece è solo l'ennesimo tentativo di censurare Internet...