Skip to main content

Miracolo del Tg1: Dell'Utri assolto

 |  Redazione Sconfini

dellutritg1Mission impossible: compiuta. Il Tg1 delle 13.30 è riuscito nell'impresa ai limiti dell'assurdo di far passare come una povera vittima di un complotto giudiziario Marcello Dell'Utri, condannato oggi in Appello a 7 anni per concorso esterno in associazione mafiosa.

Il Tg diretto da Augusto Minzolini non ha neanche dato come prima notizia quella che il fondatore del partito al governo da oltre 15 anni ha intrattenuto rapporti "continuativi e proficui" con la mafia e si è soffermato per quasi 6' in apertura sulla morte del povero Pietro Taricone.

Una prova di sciacallaggio mediatico nauseante.

Poi, finalmente, la notizia della condanna di Dell'Utri. Non una parola sui suoi vent'anni di uomo in stretto legame con i mafiosi più pericolosi e temuti di Cosa Nostra (Bontade, Riina, Provenzano, Mangano); non una parola sulla sua influenza esercitata per far decollare le imprese di Berlusconi prima e il partito Forza Italia dopo.

L'unico tema trattato dal Tg1 è stata l'assoluzione "perché il fatto non sussiste" relativamente ai fatti posteriori al 1992.

"I Corte d'Appello di Palermo non ha creduto alla tesi della pubblica accusa" apre la giornalista Grazia Graziadei "7 anni la condanna, ma per i fatti successivi al 1992 l'imputato è stato assolto". Si! Ce l'hanno fatta a dirlo: Dell'Utri è stato assolto!

"I giudici non hanno creduto a Spatuzza... ricostruzione dell'accousa spazzata via dalla sentenza... pena ridotta di 2 anni... pentiti senza riscontri... " e via andare proseguendo a insultare l'intelligenza degli italiani (sempre meno) che guardano il Tg1 minzoliniano.

La disinformazione è stata così incredibilmente scandalosa che uno spettatore attento potrebbe essersi chieso: "Ma allora perché Dell'Utri si è beccato 7 anni di galera (che sconterà in caso di conferma in Cassazione?". Una vicenda davvero kafkiana.

---

diventa fan su facebook

vota su oknotizie


Altri contenuti in Approfondimenti

Amicizia e solitudine

Sono una trentacinquenne single. Da tempo mi interrogo sul perché le mie amicizie durano qualche mese. I rapporti mi sembrano tutti superficiali e quando cerco di approfondire le conoscenze mi sent...

Il Tg1 peggio della Pravda. Vietato dire D'Addario

Forse i tempi sono maturi per promuovere una class action contro Augusto Minzolini, il Trentalance dell'informazione italiana, e il suo Tg1 i cui contorni assumono aspetti sempre più inquietanti. L...

Anche i migliori sbagliano. Travaglio gravemente impreciso su Calciopoli

Premettiamolo: Marco Travaglio è (giustamente) considerato uno dei migliori giornalisti italiani, l'erede moderno dei grandi padri del giornalismo italiano, una sorta di Montanelli 2.0. Ha uno stil...

Da B(erlusconi) a B(latter). Il mondo alla rovescia tra elezioni e arresti

Sarà mai possibile fare un parallelo tra il lunghissimo tramonto di Berlusconi e quello appena iniziato ma che forse sarà più rapido di Blatter? Sì, perché entrambi questi crepuscoli portano uno st...

Evitare gli ingorghi, noi italiani siamo maestri

Sono stati pubblicati pochi giorni fa i risultati della ricerca di un gruppo di ricercatori svedesi e coreani che fanno un grosso favore al tipico guidatore italiano, tanto bistrattato da un'infini...