Skip to main content

Sono scaduti ieri i primi ultimatum della Lega

 |  Redazione Sconfini
CalderoliSono trascorsi quasi 20 giorni dal glorioso raduno di Pontida, quello che ha sancito l'unità indissolubile tra Bossi e suoi compagni d'avventura, il tripudio celtico di Castelli, le targhe ministeriali a Calderoli e che ha messo nero su bianco le promesse dei leader in camicia verde alla loro base elettorale.

E' giunto quindi il tempo di controllare a che punto siamo con il programma rilanciato dalla Padania e da altri organi di stampa vicini alla Lega Nord (clicca qui per leggerlo integralmente). Si tratta dei famosi (pen)ultimatum di Bossi al governo, richieste non trattabili che dovevano evitare che la Lega staccasse la spina al governo.

 

ENTRO 15 GIORNI:

- Dimezzamento del numero di Parlamentari e creazione del Senato Federale

- Riduzione dei contingenti militari impegnati all'estero

 

Entrambi gli obiettivi sono stati mancati. In questi giorni abbiamo visto invece prolungamento dell'età pensionabile, la patrimoniale nascosta per chi fa investimenti, il blocco delle assunzioni nel pubblico impiego, qualche ulteriore taglio ai servizi pubblici, il blocco totale o parziale degli adeguamenti di milioni di pensioni e per ultima la norma ad aziendam nottetempo infilata nella manovra finanziaria  (per fortuna è stata ritirata) da misteriose mani per evitare a Berlusconi di risarcire la Cir per un totale che oscillerà tra i 500 e i 750 milioni di euro per avergli rubato la Mondadori.

La base della Lega approverà certamente.

 

Entro 30 giorni da Pontida il Senatur aveva promesso:

- nuove forme di autonomia per le Regioni

- taglio dei costi delle bollette

- taglio dei costi della politica

- abolizione delle ganasce fiscali e delle misure vessatorie di Equitalia

- finanziamento del trasporto pubblico locale

 

Entro l'estate poi altra succosa novità:

- Riforma fiscale


Siamo certi che stavolta la Lega terrà duro.

---

 

vota su oknotizie

diventa fan su facebook

foto: wikimedia commons

 


Altri contenuti in Approfondimenti

Referendum: tra pessimi testimonial, due voci da tenere in considerazione. Smuraglia e Di Matteo

La pessima, ondivaga, contraddittoria, propagandistica, violenta, falsissima e imprecisa campagna referendaria che sta coinvolgendo gli elettori chiamati ad esprimersi sul DDL Boschi il prossimo 4 ...

Siamo ormai a un passo dalla privatizzazione dell'acqua

Approda oggi alla Camera per la discussione generale il decreto legge sugli obblighi comunitari, che contiene anche l'articolo 15 sulla privatizzazione della gestione dell'acqua. Sulla richiesta di...

RaiTre non può mandare in onda Ballarò e propone il documentario Dittatura. Un caso?

Come largamente annunciato (leggi il nostro post "Censura in corso" dell'11 febbraio) il regime berlusconiano ha deciso di mettere a tacere l'informazione in Italia (intanto) per un mese. Fino alle...

Sulla giustizia si completa la metamorfosi del Pd in Forza Italia

Pensavate di esservi tolti di torno Berlusconi con il suo triste tramonto da pregiudicato e la contemporanea fine del suo partito? Sbagliavate.   Perché il berlusconismo (con tutta la sua vicinanz...

Farmaco generico o generico farmaco?

Il farmaco, al di là della sua primaria funzione terapeutica, a volte viene subito dal paziente con rassegnazione plurima: infatti, lo si identifica come strumento di possibili speculazioni economi...